(STRA)CARICHI DI LAVORO

Non sappiamo se si tratti di una forma estrema di amore per il lavoro, ma sicuramente alcuni comportamenti, sempre più diffusi negli ultimi anni, sono di tipo tossico.

Nel corso degli ultimi scioperi ci sono stati segnalati casi di responsabili che fanno pressioni sui lavoratori per fare dichiarare loro in anticipo l’eventuale adesione. Questo è un comportamento antisindacale: i lavoratori hanno diritto di decidere se partecipare allo sciopero senza comunicare anticipatamente l’adesione. La violazione di questo diritto può essere oggetto di denuncia ai sensi dell’art.28 dello Statuto dei Lavoratori, e se queste pressioni da parte di responsabili zelanti dovessero continuare, non esiteremo a procedere anche in questo senso.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 14 marzo

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Come ricorderete, il nostro bilancio di previsione per il 2023 approvato dal Senato Accademico a dicembre, prevede un “rosso di bilancio” di 20,3 milioni di euro: perdite che saranno coperte con gli utili del 2021. Sono gli ultimi utili che abbiamo: ci chiediamo cosa accadrà nel 2024 se avremo un altro negativo di bilancio. Tutto questo in un contesto in cui l’Ateneo si appresta ad impegnarsi in costose opere edilizie tra cui la principale è il Campus MIND nell’area vicino a Rho: a riguardo non abbiamo votato a favore in quanto al momento (senza un finanziamento pubblico aggiuntivo e un importante sconto di spesa da parte di Lendlease) mancherebbero per il nostro piano edilizio 130,3 milioni di euro che non abbiamo.

OBIETTIVO RAGGIUNTO
SI RIPARTE CON LA CONTRATTAZIONE

PROPOSTE E RESOCONTO CONTRATTAZIONE – TAVOLO DEL 22 FEBBRAIO 2023


Progressioni Economiche Orizzontali (PEO)
Le PEO sono le progressioni economiche all’interno della stessa categoria (ad es. da C1 a C2 o da D3 a D4) e sono l’unico strumento di avanzamento stipendiale legato all’anzianità di servizio.
Abbiamo quindi ribadito all’Amministrazione l’assoluta urgenza di avviare quanto prima una nuova tornata di PEO, prendendo a modello il sistema che avevamo creato nel quadriennio 2016/19 e che aveva garantito almeno una progressione a tutto il personale.

ELEZIONI RLS 14, 15 e 16 marzo 2023

La salute e la sicurezza sul lavoro sono un diritto.

Nelle elezioni RLS, vota chi lo difende!

Care colleghe e cari colleghi,

nei giorni 14, 15 e 16 marzo 2023 si voterà per il rinnovo dei e delle Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) dalla piattaforma UNIVOTE, che verrà resa disponibile per gli aventi diritto dall’Ufficio votazioni.

Gli e le RLS sono per i lavoratori e le lavoratrici la più importante figura di riferimento in tema di promozione della sicurezza e di tutela della salute e del benessere al lavoro. Gli e le RLS infatti danno un contributo in diversi ambiti: intercettare i disagi di chi lavora, realizzare ambienti sani, controllare l’osservanza della legge in materia di prevenzione dei rischi, diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro.

ACCETTATE LE NOSTRE RICHIESTE – RIPRENDIAMO A CONTRATTARE

Non avendo ricevuto risposte dall’Amministrazione da troppo tempo, non ci siamo presentati al tavolo di contrattazione del 13, per sollecitarle.

Peraltro, a quel tavolo sindacale la portata forte (è proprio il caso di dirlo) è stata la discussione sul numero dei rigatoni serviti nelle nostre mense…

Ad ogni modo, sono state accolte in toto le nostre richieste di sigla e, già mercoledì 22, si comincerà a parlare di argomenti un po’ più seri, come la prossima tornata di passaggi economici orizzontali (PEO) e il regolamento sulle funzioni tecniche. Inoltre, sempre su nostra richiesta, il 13 marzo si riprenderà la discussione sul personale operante nelle strutture ospedaliere. I prossimi incontri saranno anche l’occasione per fare il punto sui concorsi e sulle modalità da adottare per velocizzarli e, di conseguenza, procedere con quelle assunzioni di cui molte strutture hanno estremo bisogno.

Sarà nostra cura aggiornarvi circa le novità che dovessero emergere.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 14 febbraio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

a cura della FLC CGIL D’ATENEO

La Statale nacque nel 1924 a Città Studi, pertanto l’anno prossimo compirà 100 anni. Come molti già sapranno, all’epoca la sede principale era in via Saldini, l’attuale dipartimento di matematica. Successivamente venne creato un polo nel centro di Milano: solo nel 1958 si completerà il trasferimento del rettorato nella Ca’ Granda in via Festa del Perdono. Le celebrazioni del centenario saranno caratterizzate da alcuni eventi che si svolgeranno a partire dal prossimo mese di aprile e fino al settembre del 2024.

BASTA DIVIDERE I LAVORATORI – PEO PER TUTTI

La contrattazione sulle indennità ha subito preso una piega corporativa e individualista, mentre la nostra priorità è sempre stata ottenere miglioramenti di cui si potesse giovare la totalità del personale, come è avvenuto con la vertenza sul fondo comune che ha portato circa 1.000 euro nelle nostre tasche. Ed è con questo spirito che abbiamo firmato un accordo che prevede l’adeguamento, dopo quasi 15 anni, delle indennità previste per legge, non intacca il fondo comune destinato a tutti e impegna l’Amministrazione a valutare ulteriori indennità se verranno sbloccati i famosi 50 milioni nazionali aggiuntivi (2 milioni per UniMi) destinati alla valorizzazione del P.T.A.B.

Per quanto ci riguarda, nel 2023 non permetteremo che la contrattazione resti bloccata solo sulle indennità. Abbiamo chiesto i dati per programmare le progressioni orizzontali (PEO) e questa è – e sarà – la nostra priorità, perché non siamo il sindacato di pochi, ma di tutti, e non ci presteremo al gioco di chi vuole dividere i lavoratori.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato straordinario del 31 gennaio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato Accademico ha espresso il proprio parere in ordine alla sostenibilità economico patrimoniale degli investimenti connessi al Piano strategico immobiliare, con particolare riguardo al Campus MIND e a Città Studi. Come vi avevamo già scritto, il passaggio decisivo per l’Ateneo sarà la firma del contratto di concessione con la multinazionale Lendlease che edificherà e gestirà il campus MIND vicino a Rho. Questa firma sarà preceduta dal proseguimento delle trattative per concordare gli incrementi dei costi relativi all’edificazione, che dovrebbe durare tre anni, e del canone che dovremo pagare per ventisette anni a Lendlease. Una volta stabiliti i valori economici, verrà fatta una nuova valutazione da parte del Senato e del Consiglio di Amministrazione. Il documento approvato dal Senato ha altresì indicato quali saranno gli immobili dell’Ateneo che verranno venduti e quelli che verranno mantenuti.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato del 17 gennaio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Rettore in Senato ha ricordato che sono state indette, per i giorni 14, 15 e 16 marzo, le votazioni per il rinnovo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza d’Ateneo (R.L.S.), per il triennio 2023-2026. Le operazioni di voto si svolgeranno in forma telematica. Fino al 10 febbraio sarà possibile presentare la propria candidatura.

LARGO AL FACTOTUM: SIAMO UN ATENEO DI QUALITA’

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato straordinario del 20 dicembre 

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato, convocato in seduta straordinaria, ha esaminato le delibere relative all’approvazione del progetto definitivo per il campus MIND nell’area Rho-EXPO. Per il Senato si è trattata di una semplice “comunicazione”. Le delibere sono state sottoposte al voto solo in Consiglio di Amministrazione, come già spiegato dal consigliere Cerini nella sua comunicazione del 23 dicembre.Il Rettore ha comunicato che tra gennaio e febbraio Senato e C.d.A. dovranno votare “la sostenibilità economica e finanziaria per inserire Città Studi nel progetto edilizio complessivo dell’Ateneo”. Salvo imprevisti, entro la fine di febbraio, se sarà approvato il nuovo piano economico e finanziario, verrà sottoscritto il contratto di concessione con Lendlease, la multinazionale operante nel settore delle infrastrutture che si è aggiudicata (come unica concorrente) il progetto per il campus MIND.

BUONE NUOVE E BUONE FESTE

È stato un anno molto impegnativo e difficile per molti aspetti, ma crediamo che sia importante non lasciarci sfuggire quello che di positivo è stato realizzato che, per quanto ci riguarda come sigla sindacale, possiamo sintetizzare nei seguenti punti:

1.     difesa del fondo comune di ateneo (che va a tutti i lavoratori di categoria B, C e D) contro qualsiasi tentativo di dirottarne una parte a beneficio di pochi e il mantenimento del suo incremento, che abbiamo già potuto apprezzare nella busta paga di luglio (vedasi notizie dal CdA, del 19/07/22);

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato del 13 dicembre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato ha approvato il bilancio di previsione per l’anno 2023. La discussione è stata più partecipata di altre volte, infatti la seduta è durata più di cinque ore. Il motivo è semplice: la previsione per il 2023 è che le spese saranno superiori ai ricavi e pertanto potremmo andare in perdita con un deficit di oltre 20 milioni di euro. Questo deficit sarà coperto con gli utili dell’anno 2021, cioè con risorse precedentemente risparmiate che sono già nella nostra disponibilità. 

IL DIRITTO ALLO SCIOPERO È SANCITO DALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Lo sciopero è una delle misure intraprese collettivamente, quando sentiamo di non essere ascoltati, vediamo i nostri diritti di lavoratori e cittadini non rispettati, e decidiamo di agire per far conoscere le nostre rivendicazioni e per perseguire gli obiettivi della lotta. Lo sciopero si concretizza innanzitutto nell’astensione dal lavoro, dunque lo sciopero disturba, infastidisce, intralcia, butta sabbia negli ingranaggi della macchina organizzativa del lavoro, delle istituzioni, della società. Al contrario sarebbe invisibile.

Sciopero e cassa di solidarietà: IL 16 DICEMBRE SCIOPERIAMO PER…

  • aumentare i salari detassando gli aumenti dei contratti nazionali, portando la decontribuzione al 5% per i salari fino a 35.000 euro per recuperare almeno una mensilità, e introducendo un meccanismo automatico di indicizzazione delle detrazioni all’inflazione (cosiddetto recupero del drenaggio fiscale);

Trattativa e indennità: la CGIL protegge il Fondo Comune d’Ateneo

Si rincorrono comunicati sindacali che parlano di una trattativa allo stallo da troppo tempo, adducendo come scusa anche il mancato confronto in RSU.

A noi sembra invece che sia un mero esercizio retorico poiché l’RSU, in merito alle indennità, si era espressa chiaramente: protezione del Fondo Comune (FCA) dagli assalti per alimentare il fondo indennità.

LA FINESTRA SUL SENATO
Resoconto del Senato del 15 novembre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Rettore ha comunicato che per il 20 dicembre verranno convocati un Senato Accademico e un Consiglio di Amministrazione straordinari in cui si discuterà e voterà l’aggiudicazione della gara per l’edificazione e la gestione del Campus MIND nell’area EXPO a Rho. Verosimilmente verrà chiarito a quanto ammonteranno le spese aggiuntive richieste dalla società Lendlease (unica candidata alla gara), con la quale è in corso una trattativa.

LA RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

L’OSPEDALE DICE DI NO

Qual è l’atteggiamento delle strutture ospedaliere nei confronti del personale PTAB dell’Università che lavora all’interno delle stesse? Un atteggiamento distaccato, purtroppo, nonostante l’impegno quotidiano di tutto questo personale universitario. Ad ogni richiesta che permetterebbe di lavorare con più tranquillità, l’Amministrazione dell’Ateneo risponde sempre con lo stesso ritornello: “L’Ospedale dice di no”.

BONUS BOLLETTE, INDENNITA’ ED ALTRO…

Bonus bollette, indennità, PEO, pasti veicolati, RLS e chiarimenti sulle omissioni di timbratura… finalmente si riparte con la contrattazione e gli interventi a supporto del personale. Nonostante il successo dell’incremento dell’FCA, affatto scontato, di certo non siamo stati a dormire sugli allori; pertanto ecco cosa abbiamo chiesto e quanto ottenuto.

Bonus bollette. Ai primi di settembre come CGIL avevamo chiesto di distribuire ai lavoratori gli avanzi del fondo welfare sotto forma di bonus per compensare gli aumenti energetici; a seguito del nostro sollecito di inizio ottobre siamo riusciti ad ottenere una risposta positiva dall’amministrazione che prevede un bonus di 200 euro a fronte della presentazione della bolletta; i dettagli verranno illustrati e discussi nell’incontro di domani.

LA FINESTRA SUL SENATO del 11 ottobre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Come sapete, l’Ateneo ha attivato dal primo di ottobre una nuova assicurazione sanitaria con Poste Assicura. L’azienda sta inserendo i dati anagrafici degli assicurati (cioè di tutti noi) e pertanto la piattaforma informatica non è ancora aggiornata: ciò impedisce al momento di poter utilizzare le prestazioni in forma diretta. Abbiamo chiesto che l’Ateneo solleciti Poste Assicura per rendere subito pienamente fruibile la nuova assicurazione per cui stiamo già pagando da inizio mese, facendo presente che molti colleghi, una volta raggiunti i massimali, hanno rinviato fino ad oggi prestazioni sanitarie in attesa dell’attivazione della nuova assicurazione.

EMERGENZA BOLLETTE: SERVE UN AIUTO

CONCORSI, CHIEDIAMO L’APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA

Finalmente è stata avviata la fase del reclutamento straordinario, che vedrà arrivare in molte strutture personale nuovo a supporto di chi ha dovuto fare i salti mortali per supplire a pensionamenti, nuove incombenze, progetti PNRR,  mobilità e dimissioni spontanee.

A seguito delle nostre insistenti richieste, vedremo concorsi accorpati, che garantiranno risparmi economici e non consentiranno, come in passato, che si istituiscano decine di commissioni per selezionare pochi candidati con profili decisamente troppo dettagliati.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato del 13 settembre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Iniziamo questo nuovo anno accademico con una buona notizia: il Fondo di Finanziamento Ordinario (F.F.O.), cioè la principale fonte di finanziamento pubblico per il nostro Ateneo, con cui principalmente si pagano gli stipendi, è cresciuto di quasi il 10%. Al netto dei piani straordinari, avremo quasi 25 milioni di euro in più quest’anno. L’attribuzione che annualmente viene stabilita dal Ministero, si compone di una quota base “storica” (su cui influisce soprattutto il numero di studenti) e di una quota premiale: per il miglioramento di quest’ultima, è stata decisiva la qualità della nostra ricerca. Pertanto, dopo la valutazione massima (A) ricevuta dalla C.E.V. (i valutatori del Ministero), prosegue il percorso del nostro Ateneo orientato a migliorare la “qualità” generale.

CAMPUS MIND: CONTINUA IL BRACCIO DI FERRO CON LENDLEASE

GARANTIRE IL FONDO COMUNE D’ATENEO ANZITUTTO!

La FLC-CGIL d’ateneo ha sempre privilegiato, e sempre privilegerà, le battaglie che riguardano la stragrande maggioranza dei lavoratori, rispetto a quelle che portano un beneficio a gruppi ristretti.

E’ per questo motivo che lo scorso anno -con molti colleghi, ma purtroppo senza l’apporto di altre sigle sindacali- abbiamo promosso un’assemblea nel cortile del Filarete e altre iniziative a difesa del Fondo Comune d’Ateneo.