LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 12 settembre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Ci sono molti dati incoraggianti che confermano come il nostro Ateneo sia in crescita costante da alcuni anni. La qualità della nostra ricerca ha permesso alla Statale di beneficiare di maggiori risorse economiche, che vengono distribuite dal ministero su base premiale, utili per pagare stipendi e assumere docenti e personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.). Anche la qualità della nostra didattica e dei nostri servizi incentiva le immatricolazioni degli studenti al primo anno e le iscrizioni, cioè i rinnovi a un anno successivo al primo. L’Ateneo ha certamente fatto un passo in avanti nella qualità, come confermato dalla C.E.V. (la commissione del ministero che valuta la qualità) che nel 2021 ha giudicato UniMi con il voto “A” posizionandola al 3° posto nazionale e al 1° tra i grandi atenei generalisti. Fatta questa premessa positiva, noi vediamo due grandi problemi:

PEO: FACCIAMO CHIAREZZA E RIMPOLPIAMO I NOSTRI STIPENDI

Martedì 1 agosto organizzazioni sindacali, RSU e parte pubblica (Amministrazione) si sono incontrati per valutare l’impatto del nuovo CCNL (contratto nazionale) sull’accordo per le progressioni orizzontali (PEO) che era stato sottoscritto solo pochi giorni prima.

Come avrete letto dalla nostra nota a verbale e dalla richiesta che abbiamo inviato venerdì scorso, l’obiettivo deve essere quello di permettere a tutti i lavoratori di fare una progressione con il nuovo assegno previsto dal contratto, che è decisamente più ricco (ci sono differenze anche di 700€).

Servizi avanzati biblioteche

Uno spettro si aggira per il Sistema Bibliotecario d’Ateneo… ma non è lo spettro del Buddy – figura mitologica d’importazione anglosassone di cui non si comprende molto bene la funzione – ma lo spettro del nuovo orario, che prevede l’apertura dei servizi bibliotecari avanzati dalle ore 9.00 alle 17.00 in tutte le biblioteche.

Come sigla sono anni che chiediamo che il personale bibliotecario possa usufruire della flessibilità prevista dal protocollo sugli orari di lavoro del 2021 e l’annuncio al tavolo sindacale che si sarebbe anticipato l’orario di chiusura dei servizi avanzati dalle 18 alle 17 ci è sembrato andasse in tale direzione.

Assemblea sul nuovo contratto nazionale dell’Università

ASSEMBLEA NAZIONALE ONLINE DEL PERSONALE DELL’UNIVERSITA’ PER ILLUSTRARE LE NOVITA’ INTRODOTTE DAL NUOVO CCNL

Venerdì 28 luglio alle ore 10.30 sarà possibile seguire la diretta e anche formulare quesiti collegandosi al sito www.flcgil.it.

Il 14 luglio u.s. è stata sottoscritta all’ARAN l’ipotesi di accordo del CCNL istruzione e ricerca, il contratto di lavoro più grande del settore pubblico, a cui afferiscono circa un milione e 200 mila lavoratori.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 11 luglio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Iniziamo con una buona notizia relativa ai “PRIN 2022”, cioè i progetti di ricerca d’interesse nazionale. Un progetto su due di quelli presentati dal nostro ateneo verrà finanziato: saranno ben 437. Si prospettano degli importanti introiti che andranno a beneficio anche del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario. Ricorderete infatti che nel 2021, grazie a una lunga lotta sindacale, avevamo ottenuto che parte delle entrate dei PRIN andassero ad alimentare il Fondo Comune d’Ateneo: pertanto speriamo di vedere incrementare il conguaglio che verrà erogato a giugno dell’anno prossimo e di contenere l’impatto sul fondo che avranno le Progressioni Economiche Orizzontali nei prossimi anni. Ringraziamo i colleghi della Direzione Ricerca per il loro determinante impegno: l’organico della direzione andrebbe incrementato.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 27 giugno

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato Accademico, con 28 voti favorevoli e 7 contrari, ha approvato la sostenibilità economica dei nostri progetti edilizi e ha dato parere favorevole alla firma del contratto di concessione tra il nostro ateneo e la multinazionale Lendlease. Questo è il passo vincolante che ci impegnerà a edificare il campus MIND nell’area ex-EXPO vicino a Rho e a pagare un canone annuale a Lendlease che gestirà i servizi del campus e ne sarà proprietaria per i prossimi 30 anni.

MIND: MILIONI DI NO

Il 13 giugno 2023 la società Lendlease ha trasmesso la documentazione definitiva inerente al riequilibrio del PEF (piano economico finanziario).

Per non perdere l’accesso ad apposito Fondo ristori per incremento inflattivo delle opere pubbliche, fondo istituito nel 2022 presso il MIT e rifinanziato anche nel 2023 con la legge di bilancio, dobbiamo stipulare l’accordo entro il 30 giugno 2023. Il CdA e il Senato si riuniranno il 27 giugno, quindi, i rappresentanti negli organi avranno solo 6 giorni per valutare oltre 200 pagine di documenti.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 13 giugno

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il 27 giugno, dopo molteplici rinvii, il Senato sarà chiamato ad esprimere il proprio parere in merito alla firma del contratto di concessione tra il nostro ateneo e la multinazionale Lendlease, ovvero il passaggio vincolante che impegnerebbe le parti all’edificazione e gestione del Campus MIND nell’area ex-EXPO vicino a Rho. Nel nostro intervento, abbiamo richiamato tutti i senatori al senso di responsabilità per il voto che ci apprestiamo ad esprimere, anche alla luce dei dati preoccupanti che sono emersi dall’analisi del bilancio consuntivo dell’anno 2022 che è stato approvato e che ha rappresentato il principale argomento trattato durante la seduta del Senato. Data l’importanza dell’argomento, vi invitiamo alla seguente lettura e anche a parlarne tra colleghi. Chi volesse, trova in allegato un ulteriore approfondimento.

Sbloccati 25 milioni di euro per la valorizzazione professionale del personale TAB

NON E’ UN PUNTO DI ARRIVO, MA UN BUON PUNTO DI RIPARTENZA…

GRAZIE ALLE MOBILITAZIONI UN PASSO IN AVANTI NELLA DIREZIONE GIUSTA

Ieri il consiglio dei ministri ha emanato un disegno di legge “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione della pubblica amministrazione” che all’art.6 riscrive l’articolo 1, comma 297 – lettera b), della legge n.234/2021 che ha stanziato 50 milioni di euro per il personale tecnico amministrativo dell’università statali.   

PROGRESSIONI E FCA PER TUTTI: IL NOSTRO PUNTO DI PARTENZA

La nostra azione sindacale all’interno dell’ateneo è anzitutto mirata ad aumentare il potere d’acquisto e le possibilità di conciliazione casa-lavoro per tutte le lavoratrici e i lavoratori. Non pensiamo che questi siano gli unici temi che meritano attenzione, ma soprattutto nella drammatica situazione che stiamo vivendo sono i più urgenti: i nostri soldi sono sempre più insufficienti, il nostro tempo è sempre più scarso.

FUORILEGGE!

Un nuovo passo indietro nella difesa diritti dei lavoratori: 17 operai dell’Ansaldo e del Porto di Genova sono stati denunciati per i blocchi stradali dell’ottobre scorso, realizzati per difendere il posto di lavoro. Rischiano pesanti condanne ai sensi dei famigerati “Decreti sicurezza” voluti dall’allora ministro degli interni Salvini, e mai abrogati, guarda caso, nemmeno dai governi successivi.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 16 maggio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Rettore ha comunicato che nella giornata del 8 giugno si svolgeranno un Senato Accademico e un Consiglio di Amministrazione straordinari per dibattere della risposta della multinazionale Lendlease rispetto alle richieste economiche relative al Campus MIND da edificare nell’area ex-EXPO vicino a Rho. La risposta era attesa entro il 30 aprile e non ci è ancora nota. L’obiettivo è che l’eventuale firma del contratto di concessione, passo definitivo per l’avvio dei lavori edilizi, arrivi entro il 30 giugno.

LE DISPARITA’ TRA DONNE E UOMINI EMERSE NEL “BILANCIO DI GENERE”

ACCOLTATA LA NOSTRA SEGNALAZIONE – SEMPRE DALLA PARTE DI CHI LAVORA

Confrontarci con chi ci è vicino, osservare il proprio ambiente di lavoro e recuperare le informazioni sono passi fondamentali per la difesa dei propri diritti!

Noi, FLC CGIL di Ateneo, vigiliamo sul pieno rispetto dei diritti dei lavoratori, anche attraverso la collaborazione delle colleghe e dei colleghi che a noi si rivolgono. L’unione fa la forza!

OPEN DAY, OPEN TO… LAVORO GRATUITO?

Il 20 maggio 2023 avrà luogo l’Open Day della nostra università. Le colleghe e i colleghi del Servizio Bibliotecario d’Ateneo parleranno con studenti e studentesse presso uno stand dedicato e li accompagneranno nelle biblioteche.

Che cosa potranno mai raccontare le bibliotecarie e i bibliotecari ai giovani visitatori? Che se conseguiranno una laurea in beni culturali, allora sarà meglio che espatrino ovunque il loro lavoro sia non solo considerato vitale ma anche apprezzato e pagato equamente? Potranno raccontare del lavoro che aumenta esponenzialmente insieme allo stress? Di come assistano alla progressiva diminuzione del personale?

Oppure sarà meglio che tacciano su queste scoraggianti verità?

CONTRO L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA RAGGIUNGIAMO 50MILA FIRME ENTRO IL 9 MAGGIO

Campagna di raccolta di firme per la proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare:
https://www.coordinamentodemocraziacostituzionale.it/raccolta-firme-proposta-di-legge

NON MANCARE FIRMA SUBITO !!!
FAI FIRMARE CHI È VICINO A TE!!
CLICCA SUBITO!!!
RICORDATI ….NON DIRE “LO FARO'”….FALLO ORA!!

https://raccoltafirme.cloud/app/user.html?codice=CDC

Inserisci il tuo indirizzo email e seleziona il comune in cui voti o l’anagrafe Italiani residenti all’estero. Ti manderemo una mail di verifica e da lì potrai subito firmare usando SPID o altri strumenti di firma digitale. IMPORTANTE Controlla che l’indirizzo email sia corretto.

Venerdi 5 maggio saranno presenti gazebo informativi presso l’Universita’ degli Studi Milano-Bicocca ed il Politecnico di Milano.
La FLC Cgil Milano aderisce alla campagna raccolta firme

IL LAVORO DEVE ESSERE SEMPRE RETRIBUITO (anche nel campo dei beni culturali)

Le colleghe e i colleghi che lavorano nelle biblioteche di Ateneo hanno ricevuto dalla Direzione del Servizio Bibliotecario di Ateneo una richiesta di eventuale disponibilità per un lavoro da svolgere durante l’Open Day di Ateneo del 20 maggio. Bisognerebbe presenziare presso lo stand dedicato e accompagnare gli studenti nei tour di presentazione delle biblioteche.

Questa richiesta specifica che per quel giorno di lavoro, che è pure un sabato, non è prevista alcuna remunerazione, ma sarebbe possibile cumulare le ore di quella giornata recuperandole come riposo compensativo.

Ricordiamo a tutte e a tutti che qualunque prestazione di lavoro deve essere sempre retribuita, a maggior ragione in un giorno come il sabato. Il cumulo di ore come riposo compensativo non ci pare peraltro un’offerta generosa: le colleghe e i colleghi, anche nell’ambito delle biblioteche, stanno già cumulando parecchie ore a causa dei carichi di lavoro crescenti e a fronte di problemi da sottodimensionamento del personale, come fra l’altro abbiamo da poco nuovamente denunciato in un recente comunicato.

Invitiamo le bibliotecarie e i bibliotecari a respingere questa richiesta, e tutte le colleghe e i colleghi dell’Ateneo a boicottare eventuali future simili iniziative.

Ovviamente chiediamo all’Amministrazione di porre rimedio a tale distorsione intollerabile dei diritti dei lavoratori.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 13 aprile

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

“Abbiamo appena approvato un piano da un miliardo di euro per il campus MIND, perciò ci sono sacrifici da fare”. Con queste parole pronunciate durante il Senato, il Rettore ha liquidato le insistenti richieste di un senatore docente che reclamava maggiori risorse per i dottorati. E’ una magra consolazione ma forse, ora che ci “sbatteranno la testa”, finalmente alcuni docenti inizieranno a prendere coscienza di cosa hanno approvato in Senato a fine gennaio. Vi ricordiamo che noi ci siamo astenuti e il voto di astensione vale come voto contrario. Il Rettore ha aggiunto che già nel 2018, quando da senatore si oppose all’approvazione del progetto del campus nell’area ex EXPO, rimarcò che tutto ciò avrebbe comportato sacrifici. Ha concluso dicendo che i sacrifici hanno senso se ci sono progetti futuri che ne valgano la pena e che ora siamo nelle mani del Direttore Generale, che sta concludendo la trattativa con la multinazionale Lendlease che edificherà e gestirà il campus. Come abbiamo scritto il mese scorso, vanno fatte scelte ponderate perché non vogliamo che poi a rimetterci sia il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario in termini di fondo comune d’ateneo, welfare, progressioni economiche orizzontali, assunzioni. Noi di sacrifici ne abbiamo già fatti abbastanza.

Esiti e ringraziamenti – rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

Care colleghe e cari colleghi,
vi ringraziamo per aver partecipato alle votazioni per il rinnovo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) del nostro Ateneo.
Il PTAB ha ancora una volta dimostrato una forte volontà di essere parte attiva nella vita lavorativa. Questa volta è stato mandato un forte segnale sul tema della tutela della salute e della sicurezza: il diritto a luoghi di lavoro sani e sicuri deve essere tutelato, esercitato e difeso! Ne è stata la prova il crescente interesse del personale TAB che con queste elezioni ha aderito al voto con una maggiore percentuale di votanti, il 56,03%, rispetto al 45% del precedente rinnovo del 2015.
I voti validi sono 1.048, quelli peri nostri sei candidati sono 524: è un risultato che conferma la vostra fiducia per la nostra sigla sindacale.
Ci impegneremo a fondo per onorarla, agendo come sempre abbiamo fatto: dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

(STRA)CARICHI DI LAVORO

Non sappiamo se si tratti di una forma estrema di amore per il lavoro, ma sicuramente alcuni comportamenti, sempre più diffusi negli ultimi anni, sono di tipo tossico.

Nel corso degli ultimi scioperi ci sono stati segnalati casi di responsabili che fanno pressioni sui lavoratori per fare dichiarare loro in anticipo l’eventuale adesione. Questo è un comportamento antisindacale: i lavoratori hanno diritto di decidere se partecipare allo sciopero senza comunicare anticipatamente l’adesione. La violazione di questo diritto può essere oggetto di denuncia ai sensi dell’art.28 dello Statuto dei Lavoratori, e se queste pressioni da parte di responsabili zelanti dovessero continuare, non esiteremo a procedere anche in questo senso.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 14 marzo

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Come ricorderete, il nostro bilancio di previsione per il 2023 approvato dal Senato Accademico a dicembre, prevede un “rosso di bilancio” di 20,3 milioni di euro: perdite che saranno coperte con gli utili del 2021. Sono gli ultimi utili che abbiamo: ci chiediamo cosa accadrà nel 2024 se avremo un altro negativo di bilancio. Tutto questo in un contesto in cui l’Ateneo si appresta ad impegnarsi in costose opere edilizie tra cui la principale è il Campus MIND nell’area vicino a Rho: a riguardo non abbiamo votato a favore in quanto al momento (senza un finanziamento pubblico aggiuntivo e un importante sconto di spesa da parte di Lendlease) mancherebbero per il nostro piano edilizio 130,3 milioni di euro che non abbiamo.

OBIETTIVO RAGGIUNTO
SI RIPARTE CON LA CONTRATTAZIONE

PROPOSTE E RESOCONTO CONTRATTAZIONE – TAVOLO DEL 22 FEBBRAIO 2023


Progressioni Economiche Orizzontali (PEO)
Le PEO sono le progressioni economiche all’interno della stessa categoria (ad es. da C1 a C2 o da D3 a D4) e sono l’unico strumento di avanzamento stipendiale legato all’anzianità di servizio.
Abbiamo quindi ribadito all’Amministrazione l’assoluta urgenza di avviare quanto prima una nuova tornata di PEO, prendendo a modello il sistema che avevamo creato nel quadriennio 2016/19 e che aveva garantito almeno una progressione a tutto il personale.

ELEZIONI RLS 14, 15 e 16 marzo 2023

La salute e la sicurezza sul lavoro sono un diritto.

Nelle elezioni RLS, vota chi lo difende!

Care colleghe e cari colleghi,

nei giorni 14, 15 e 16 marzo 2023 si voterà per il rinnovo dei e delle Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) dalla piattaforma UNIVOTE, che verrà resa disponibile per gli aventi diritto dall’Ufficio votazioni.

Gli e le RLS sono per i lavoratori e le lavoratrici la più importante figura di riferimento in tema di promozione della sicurezza e di tutela della salute e del benessere al lavoro. Gli e le RLS infatti danno un contributo in diversi ambiti: intercettare i disagi di chi lavora, realizzare ambienti sani, controllare l’osservanza della legge in materia di prevenzione dei rischi, diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro.