LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato straordinario del 31 gennaio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato Accademico ha espresso il proprio parere in ordine alla sostenibilità economico patrimoniale degli investimenti connessi al Piano strategico immobiliare, con particolare riguardo al Campus MIND e a Città Studi. Come vi avevamo già scritto, il passaggio decisivo per l’Ateneo sarà la firma del contratto di concessione con la multinazionale Lendlease che edificherà e gestirà il campus MIND vicino a Rho. Questa firma sarà preceduta dal proseguimento delle trattative per concordare gli incrementi dei costi relativi all’edificazione, che dovrebbe durare tre anni, e del canone che dovremo pagare per ventisette anni a Lendlease. Una volta stabiliti i valori economici, verrà fatta una nuova valutazione da parte del Senato e del Consiglio di Amministrazione. Il documento approvato dal Senato ha altresì indicato quali saranno gli immobili dell’Ateneo che verranno venduti e quelli che verranno mantenuti.

LA FINESTRA SUL SENATO – Resoconto del Senato del 8 febbraio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Per prima cosa vorremmo ricordare il collega Danio Asinari che ci ha lasciato lunedì, manifestando la nostra vicinanza ai familiari e ai colleghi della biblioteca di Biologia, Informatica, Chimica e Fisica.

I due principali argomenti affrontati durante la seduta del Senato riguardano il corso di laurea di Mediazione Linguistica e Culturale ed il futuro dei dipartimenti di Matematica ed Informatica.

NESSUNA MEDIAZIONE

Il Senato ha approvato a maggioranza (con 5 voti contrari e 4 astenuti) di sospendere le immatricolazioni al corso di laurea di Mediazione Linguistica e Culturale per il prossimo anno accademico 2022/23. La vicenda è stata più volte ripresa dagli organi di informazione negli ultimi giorni e merita una trattazione approfondita in questo resoconto.

Trasferimento all’area expo di Rho

Dalla genesi all’esodo
prosegue la raccolta firme

Leggiamo a mezzo stampa, che il 10 maggio si sono riuniti a Palazzo Marino, il sindaco Sala, i 3 rettori degli atenei pubblici milanesi, Vago, Messa e Resta, l’assessore Maran e il prof. Balducci, il presidente dell’Agenzia del Demanio e l’assessore regionale Beccalossi, per sancire il destino di Città Studi.

Raccolta firme e aggiornamenti sul trasferimento a Rho

COMPRO CASA, MA NON SO QUANTO COSTA!
LO STRANO CASO DEL TRASFERIMENTO…

Giovedì 6 aprile presso l’aula G24, alle 14.30 si è svolta un’assemblea sindacale in merito al trasferimento delle facoltà scientifiche all’area Expo di Rho.

Un’occasione di informazione, confronto e proposte che ha visto la pro attività e la collaborazione di personale tecnico, amministrativo, bibliotecario, docente e della componente studentesca.

Assemblea sul piano di trasferimento all’area expo di Rho

Ieri alle 14.45, prima che il Senato Accademico iniziasse la seduta straordinaria, per votare sul piano di trasferimento all’area Expo di Rho, abbiamo chiesto di poter esporre delle valutazione e delle richieste in merito al trasferimento coatto delle facoltà scientifiche, a Rho.

Assemblea – trasferimento delle facoltà scientifiche e delle divisioni di Città Studi all’area Expo di Rho

Giovedì 6 aprile alle 14.30 in aula G24 (settore didattico Golgi, via Golgi 19), come preannunciato, terremo un’assemblea sindacale in cui affronteremo la questione del trasferimento delle facoltà scientifiche e delle divisioni di Citta’ Studi all’area Expo di Rho.

In allegato la lettera aperta rivolta ai componenti del SA e del CdA.

L’assemblea è coperta da permesso sindacale, vi aspettiamo numerosi.

La libertà non è uno spazio libero. La libertà è partecipazione

ASSEMBLEA PUBBLICA DI STUDENTI E LAVORATORI

Vi ricorderete il grande spot sotto forma di assemblea, tenutosi a Città Studi. In un’aula magna da 450 posti, gremita, il Rettore ha magnificato, aiutandosi con 6 slide pubblicitarie, le magnifiche sorti del cosiddetto Campus di Rho.

Meglio tardi… Che mai?!

Sebbene con scarso preavviso e dopo un anno dalla nostra richiesta di chiarimenti in merito al trasferimento della Facoltà scientifiche da Città Studi a Rho, finalmente il rettore ha convocato un incontro per affrontare la tematica, che si terrà

giovedì 2 febbraio, presso l’Aula LEVI
Via Valvassori Peroni, 19
dalle 14.30 alle 16.30

L’ordine del giorno indicato nella convocazione del rettore: