LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 16 aprile

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

La nuova rettrice del nostro ateneo sarà la prof.ssa Marina Brambilla. Il suo mandato decorrerà dal 1 ottobre 2024 fino al 30 settembre 2030. Ci complimentiamo per il risultato elettorale che ha conseguito augurandole un buon lavoro: il prossimo passo sarà la scelta di una nuova Direzione Generale, in scadenza al 30 settembre di quest’anno.

E DOPO 100 ANNI, UNA RETTRICE: SPERIAMO SEGUA LE ORME DI UN RETTORE CHE HA RICONOSCIUTO DIGNITA’ POLITICA AL PERSONALE

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 12 Marzo

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

IL 19 marzo il Senato Accademico voterà per l’elezione di due componenti docenti del Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) e del rappresentante del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.). Ricorderete che per quest’ultima posizione si sono svolte recentemente ben due consultazioni tra tutto il personale. Consultazione elettorale che ha registrato il seguente risultato: Andrea Cerini 978 voti, Nadia Liistro 249 voti, Domenico Surace 130 voti.

RAPPRESENTANTE T.A.B. IN C.D.A.: SI RISPETTI LA VOLONTA’ POPOLARE

Registrazione dell’incontro organizzato dalla RSU con i candidati Rettore del 21 febbraio 2024

Riportiamo qui di seguito il collegamento per poter visionare la registrazione dell’incontro di mercoledì scorso, 21 febbraio, con i candidati alla carica di Rettore Marina Brambilla, Gian Luigi Gatta e Luca Solari.

Dopo aver cliccato sul link, vi verrà chiesto di autenticarvi con le credenziali della posta elettronica:

Incontro con Marina Brambilla, Luca Solari, Gian Luigi Gatta – Assemblea R.S.U. del 21-02-2024 (panopto.eu)

Ne approfittiamo per ringraziare sia gli oltre 500 colleghe e colleghi che hanno partecipato in presenza e da remoto all’assemblea, sia i colleghi dei Servizi informatici dell’area centro e della Direzione CTU che hanno reso possibile questa registrazione.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 13 febbraio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato ha approvato le assegnazioni definitive di spazi ai dipartimenti e alle strutture che rimarranno e si trasferiranno progressivamente a Città Studi quando, nell’anno accademico 2027/28, prenderanno avvio le lezioni presso il Campus scientifico MIND nell’area ex-EXPO vicino Rho.

SCIENZE POLITICHE A CITTA’ STUDI, MEDIAZIONE IN VIA CONSERVATORIO

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 16 gennaio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Questo 2024 sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali nel nostro ateneo. In marzo il Senato Accademico voterà per l’elezione di due componenti docenti del Consiglio di Amministrazione e del rappresentante del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.): quest’ultima posizione sarà preceduta dalla consultazione tra tutto il personale.

IN APRILE SI VOTA PER IL RETTORE: TUTTI PRESENTI!

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 12 dicembre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Come vi avevamo scritto nella precedente comunicazione, il Senato di dicembre, durato sei ore e mezza, ha trattato molti argomenti oltre al bilancio di previsione per il 2024. Tra questi, il Rettore ha comunicato alcune possibili scelte riguardanti la didattica e le relative sedi da collocare a Città Studi. In Senato a riguardo non si è votato nulla, anche se noi abbiamo ricordato come la scelta sulle attivazioni e soppressioni di sedi sia una dei compiti propri del Senato stesso. Se ne parlerà prossimamente sia in Consiglio di Amministrazione che in Senato Accademico. Così come si parlerà del progetto scientifico del campus MIND in cui trasferiremo parte dei corsi scientifici di Città Studi.

POSSIBILI TRASFERIMENTI DI DIPARTIMENTI A CITTA’ STUDI

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 12 dicembre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato ha approvato il rinnovo del mandato della componente esterna in Consiglio di Amministrazione, dott.ssa Tavassi. Il collega Andrea Cerini, rappresentante del personale T.A.B. in C.d.A., il cui mandato scadrà il 30 settembre 2024, ha ritirato la propria candidatura per il rinnovo del mandato prevista da Statuto, cosa che non gli impedirà di ripresentarsi in una votazione a cui tutti potranno competere e che avverrà in marzo l’anno prossimo. Di seguito la lettera presentata al Senato:

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senatodel 14 novembre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

All’ultimo punto dell’ordine del giorno del Senato è stata proposta una mozione da cinque senatori (tre rappresentanti degli studenti e noi due rappresentanti del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario) che chiedeva la possibilità di discutere la chiusura dei rapporti in corso tra UniMi e atenei israeliani (perlomeno quelli in territori palestinesi occupati), la richiesta di cessate il fuoco e la condanna da parte dell’ateneo dell’attuale condotta politica di Israele. Il Rettore a sua volta ha presentato una mozione che riprendeva quella della CRUI con l’aggiunta di una richiesta di cessate il fuoco. Non entriamo troppo nel dettaglio delle mozioni in quanto non sono state votate. Infatti il Senato del 14 novembre è stato interrotto da alcuni studenti e sciolto dal Rettore verso metà seduta.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 10 ottobre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Per il prossimo anno, così come accaduto nel 2022/23, l’ateneo potrà deliberare un cospicuo numero di assunzioni di personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (TAB). I punti organico straordinari già assegnati per il 2024, come vi abbiamo già scritto il mese passato, saranno 136. Su richiesta del consigliere Cerini, il Consiglio di Amministrazione (CdA) ha deliberato che 60 punti andranno al personale TAB. Ipoteticamente potremmo assumere circa 200 nuovi colleghi. A questi potranno aggiungersi 18,8 punti organico della dotazione ordinaria che verranno prossimamente assegnati.

L’EMERGENZA SALARIALE DEL PERSONALE

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 12 settembre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Ci sono molti dati incoraggianti che confermano come il nostro Ateneo sia in crescita costante da alcuni anni. La qualità della nostra ricerca ha permesso alla Statale di beneficiare di maggiori risorse economiche, che vengono distribuite dal ministero su base premiale, utili per pagare stipendi e assumere docenti e personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.). Anche la qualità della nostra didattica e dei nostri servizi incentiva le immatricolazioni degli studenti al primo anno e le iscrizioni, cioè i rinnovi a un anno successivo al primo. L’Ateneo ha certamente fatto un passo in avanti nella qualità, come confermato dalla C.E.V. (la commissione del ministero che valuta la qualità) che nel 2021 ha giudicato UniMi con il voto “A” posizionandola al 3° posto nazionale e al 1° tra i grandi atenei generalisti. Fatta questa premessa positiva, noi vediamo due grandi problemi:

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 11 luglio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Iniziamo con una buona notizia relativa ai “PRIN 2022”, cioè i progetti di ricerca d’interesse nazionale. Un progetto su due di quelli presentati dal nostro ateneo verrà finanziato: saranno ben 437. Si prospettano degli importanti introiti che andranno a beneficio anche del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario. Ricorderete infatti che nel 2021, grazie a una lunga lotta sindacale, avevamo ottenuto che parte delle entrate dei PRIN andassero ad alimentare il Fondo Comune d’Ateneo: pertanto speriamo di vedere incrementare il conguaglio che verrà erogato a giugno dell’anno prossimo e di contenere l’impatto sul fondo che avranno le Progressioni Economiche Orizzontali nei prossimi anni. Ringraziamo i colleghi della Direzione Ricerca per il loro determinante impegno: l’organico della direzione andrebbe incrementato.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 27 giugno

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato Accademico, con 28 voti favorevoli e 7 contrari, ha approvato la sostenibilità economica dei nostri progetti edilizi e ha dato parere favorevole alla firma del contratto di concessione tra il nostro ateneo e la multinazionale Lendlease. Questo è il passo vincolante che ci impegnerà a edificare il campus MIND nell’area ex-EXPO vicino a Rho e a pagare un canone annuale a Lendlease che gestirà i servizi del campus e ne sarà proprietaria per i prossimi 30 anni.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 13 giugno

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il 27 giugno, dopo molteplici rinvii, il Senato sarà chiamato ad esprimere il proprio parere in merito alla firma del contratto di concessione tra il nostro ateneo e la multinazionale Lendlease, ovvero il passaggio vincolante che impegnerebbe le parti all’edificazione e gestione del Campus MIND nell’area ex-EXPO vicino a Rho. Nel nostro intervento, abbiamo richiamato tutti i senatori al senso di responsabilità per il voto che ci apprestiamo ad esprimere, anche alla luce dei dati preoccupanti che sono emersi dall’analisi del bilancio consuntivo dell’anno 2022 che è stato approvato e che ha rappresentato il principale argomento trattato durante la seduta del Senato. Data l’importanza dell’argomento, vi invitiamo alla seguente lettura e anche a parlarne tra colleghi. Chi volesse, trova in allegato un ulteriore approfondimento.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 16 maggio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Rettore ha comunicato che nella giornata del 8 giugno si svolgeranno un Senato Accademico e un Consiglio di Amministrazione straordinari per dibattere della risposta della multinazionale Lendlease rispetto alle richieste economiche relative al Campus MIND da edificare nell’area ex-EXPO vicino a Rho. La risposta era attesa entro il 30 aprile e non ci è ancora nota. L’obiettivo è che l’eventuale firma del contratto di concessione, passo definitivo per l’avvio dei lavori edilizi, arrivi entro il 30 giugno.

LE DISPARITA’ TRA DONNE E UOMINI EMERSE NEL “BILANCIO DI GENERE”

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 13 aprile

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

“Abbiamo appena approvato un piano da un miliardo di euro per il campus MIND, perciò ci sono sacrifici da fare”. Con queste parole pronunciate durante il Senato, il Rettore ha liquidato le insistenti richieste di un senatore docente che reclamava maggiori risorse per i dottorati. E’ una magra consolazione ma forse, ora che ci “sbatteranno la testa”, finalmente alcuni docenti inizieranno a prendere coscienza di cosa hanno approvato in Senato a fine gennaio. Vi ricordiamo che noi ci siamo astenuti e il voto di astensione vale come voto contrario. Il Rettore ha aggiunto che già nel 2018, quando da senatore si oppose all’approvazione del progetto del campus nell’area ex EXPO, rimarcò che tutto ciò avrebbe comportato sacrifici. Ha concluso dicendo che i sacrifici hanno senso se ci sono progetti futuri che ne valgano la pena e che ora siamo nelle mani del Direttore Generale, che sta concludendo la trattativa con la multinazionale Lendlease che edificherà e gestirà il campus. Come abbiamo scritto il mese scorso, vanno fatte scelte ponderate perché non vogliamo che poi a rimetterci sia il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario in termini di fondo comune d’ateneo, welfare, progressioni economiche orizzontali, assunzioni. Noi di sacrifici ne abbiamo già fatti abbastanza.

Eletti RLS CGIL alle elezioni del 14, 15 e 16 marzo 2023

Eletti nella lista FLC CGIL alle elezioni per il rinnovo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) del 14, 15 e 16 marzo 2023

Vimercati
Valeria Vimercati

Categoria C – Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche

Presentazione Vimercati

Marina Zarantonello
Categoria C – Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità

Presentazione Zarantonello


Umberto Altamura

Categoria D – Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali

Presentazione Altamura


Andrea Cipriani (detto Cip)

Categoria C – Area biblioteche
Biblioteca di Scienze Agrarie e Alimentari

Presentazione Cipriani

Rocco Marzulli

Categoria C – Area amministrativa
Biblioteca di Scienze dell’Antichità e Filologia Moderna

Presentazione Marzulli

Salvatore Pulvirenti (detto Salvo)

Categoria C – Area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche

Presentazione Pulvirenti

Vai al sito RLS UNIMI per informazioni più dettagliate sul lavoro dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Esiti e ringraziamenti – rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS)

Care colleghe e cari colleghi,
vi ringraziamo per aver partecipato alle votazioni per il rinnovo dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) del nostro Ateneo.
Il PTAB ha ancora una volta dimostrato una forte volontà di essere parte attiva nella vita lavorativa. Questa volta è stato mandato un forte segnale sul tema della tutela della salute e della sicurezza: il diritto a luoghi di lavoro sani e sicuri deve essere tutelato, esercitato e difeso! Ne è stata la prova il crescente interesse del personale TAB che con queste elezioni ha aderito al voto con una maggiore percentuale di votanti, il 56,03%, rispetto al 45% del precedente rinnovo del 2015.
I voti validi sono 1.048, quelli peri nostri sei candidati sono 524: è un risultato che conferma la vostra fiducia per la nostra sigla sindacale.
Ci impegneremo a fondo per onorarla, agendo come sempre abbiamo fatto: dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 14 marzo

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Come ricorderete, il nostro bilancio di previsione per il 2023 approvato dal Senato Accademico a dicembre, prevede un “rosso di bilancio” di 20,3 milioni di euro: perdite che saranno coperte con gli utili del 2021. Sono gli ultimi utili che abbiamo: ci chiediamo cosa accadrà nel 2024 se avremo un altro negativo di bilancio. Tutto questo in un contesto in cui l’Ateneo si appresta ad impegnarsi in costose opere edilizie tra cui la principale è il Campus MIND nell’area vicino a Rho: a riguardo non abbiamo votato a favore in quanto al momento (senza un finanziamento pubblico aggiuntivo e un importante sconto di spesa da parte di Lendlease) mancherebbero per il nostro piano edilizio 130,3 milioni di euro che non abbiamo.

ELEZIONI RLS 14, 15 e 16 marzo 2023

La salute e la sicurezza sul lavoro sono un diritto.

Nelle elezioni RLS, vota chi lo difende!

Care colleghe e cari colleghi,

nei giorni 14, 15 e 16 marzo 2023 si voterà per il rinnovo dei e delle Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) dalla piattaforma UNIVOTE, che verrà resa disponibile per gli aventi diritto dall’Ufficio votazioni.

Gli e le RLS sono per i lavoratori e le lavoratrici la più importante figura di riferimento in tema di promozione della sicurezza e di tutela della salute e del benessere al lavoro. Gli e le RLS infatti danno un contributo in diversi ambiti: intercettare i disagi di chi lavora, realizzare ambienti sani, controllare l’osservanza della legge in materia di prevenzione dei rischi, diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato del 14 febbraio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

a cura della FLC CGIL D’ATENEO

La Statale nacque nel 1924 a Città Studi, pertanto l’anno prossimo compirà 100 anni. Come molti già sapranno, all’epoca la sede principale era in via Saldini, l’attuale dipartimento di matematica. Successivamente venne creato un polo nel centro di Milano: solo nel 1958 si completerà il trasferimento del rettorato nella Ca’ Granda in via Festa del Perdono. Le celebrazioni del centenario saranno caratterizzate da alcuni eventi che si svolgeranno a partire dal prossimo mese di aprile e fino al settembre del 2024.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del senato straordinario del 31 gennaio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato Accademico ha espresso il proprio parere in ordine alla sostenibilità economico patrimoniale degli investimenti connessi al Piano strategico immobiliare, con particolare riguardo al Campus MIND e a Città Studi. Come vi avevamo già scritto, il passaggio decisivo per l’Ateneo sarà la firma del contratto di concessione con la multinazionale Lendlease che edificherà e gestirà il campus MIND vicino a Rho. Questa firma sarà preceduta dal proseguimento delle trattative per concordare gli incrementi dei costi relativi all’edificazione, che dovrebbe durare tre anni, e del canone che dovremo pagare per ventisette anni a Lendlease. Una volta stabiliti i valori economici, verrà fatta una nuova valutazione da parte del Senato e del Consiglio di Amministrazione. Il documento approvato dal Senato ha altresì indicato quali saranno gli immobili dell’Ateneo che verranno venduti e quelli che verranno mantenuti.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato del 17 gennaio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Rettore in Senato ha ricordato che sono state indette, per i giorni 14, 15 e 16 marzo, le votazioni per il rinnovo dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza d’Ateneo (R.L.S.), per il triennio 2023-2026. Le operazioni di voto si svolgeranno in forma telematica. Fino al 10 febbraio sarà possibile presentare la propria candidatura.

LARGO AL FACTOTUM: SIAMO UN ATENEO DI QUALITA’