LA FINESTRA SUL SENATO
Resoconto del Senato del 15 novembre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Rettore ha comunicato che per il 20 dicembre verranno convocati un Senato Accademico e un Consiglio di Amministrazione straordinari in cui si discuterà e voterà l’aggiudicazione della gara per l’edificazione e la gestione del Campus MIND nell’area EXPO a Rho. Verosimilmente verrà chiarito a quanto ammonteranno le spese aggiuntive richieste dalla società Lendlease (unica candidata alla gara), con la quale è in corso una trattativa.

LA RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

L’OSPEDALE DICE DI NO

Qual è l’atteggiamento delle strutture ospedaliere nei confronti del personale PTAB dell’Università che lavora all’interno delle stesse? Un atteggiamento distaccato, purtroppo, nonostante l’impegno quotidiano di tutto questo personale universitario. Ad ogni richiesta che permetterebbe di lavorare con più tranquillità, l’Amministrazione dell’Ateneo risponde sempre con lo stesso ritornello: “L’Ospedale dice di no”.

BONUS BOLLETTE, INDENNITA’ ED ALTRO…

Bonus bollette, indennità, PEO, pasti veicolati, RLS e chiarimenti sulle omissioni di timbratura… finalmente si riparte con la contrattazione e gli interventi a supporto del personale. Nonostante il successo dell’incremento dell’FCA, affatto scontato, di certo non siamo stati a dormire sugli allori; pertanto ecco cosa abbiamo chiesto e quanto ottenuto.

Bonus bollette. Ai primi di settembre come CGIL avevamo chiesto di distribuire ai lavoratori gli avanzi del fondo welfare sotto forma di bonus per compensare gli aumenti energetici; a seguito del nostro sollecito di inizio ottobre siamo riusciti ad ottenere una risposta positiva dall’amministrazione che prevede un bonus di 200 euro a fronte della presentazione della bolletta; i dettagli verranno illustrati e discussi nell’incontro di domani.

LA FINESTRA SUL SENATO del 11 ottobre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Come sapete, l’Ateneo ha attivato dal primo di ottobre una nuova assicurazione sanitaria con Poste Assicura. L’azienda sta inserendo i dati anagrafici degli assicurati (cioè di tutti noi) e pertanto la piattaforma informatica non è ancora aggiornata: ciò impedisce al momento di poter utilizzare le prestazioni in forma diretta. Abbiamo chiesto che l’Ateneo solleciti Poste Assicura per rendere subito pienamente fruibile la nuova assicurazione per cui stiamo già pagando da inizio mese, facendo presente che molti colleghi, una volta raggiunti i massimali, hanno rinviato fino ad oggi prestazioni sanitarie in attesa dell’attivazione della nuova assicurazione.

EMERGENZA BOLLETTE: SERVE UN AIUTO

CONCORSI, CHIEDIAMO L’APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA

Finalmente è stata avviata la fase del reclutamento straordinario, che vedrà arrivare in molte strutture personale nuovo a supporto di chi ha dovuto fare i salti mortali per supplire a pensionamenti, nuove incombenze, progetti PNRR,  mobilità e dimissioni spontanee.

A seguito delle nostre insistenti richieste, vedremo concorsi accorpati, che garantiranno risparmi economici e non consentiranno, come in passato, che si istituiscano decine di commissioni per selezionare pochi candidati con profili decisamente troppo dettagliati.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato del 13 settembre

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Iniziamo questo nuovo anno accademico con una buona notizia: il Fondo di Finanziamento Ordinario (F.F.O.), cioè la principale fonte di finanziamento pubblico per il nostro Ateneo, con cui principalmente si pagano gli stipendi, è cresciuto di quasi il 10%. Al netto dei piani straordinari, avremo quasi 25 milioni di euro in più quest’anno. L’attribuzione che annualmente viene stabilita dal Ministero, si compone di una quota base “storica” (su cui influisce soprattutto il numero di studenti) e di una quota premiale: per il miglioramento di quest’ultima, è stata decisiva la qualità della nostra ricerca. Pertanto, dopo la valutazione massima (A) ricevuta dalla C.E.V. (i valutatori del Ministero), prosegue il percorso del nostro Ateneo orientato a migliorare la “qualità” generale.

CAMPUS MIND: CONTINUA IL BRACCIO DI FERRO CON LENDLEASE

GARANTIRE IL FONDO COMUNE D’ATENEO ANZITUTTO!

La FLC-CGIL d’ateneo ha sempre privilegiato, e sempre privilegerà, le battaglie che riguardano la stragrande maggioranza dei lavoratori, rispetto a quelle che portano un beneficio a gruppi ristretti.

E’ per questo motivo che lo scorso anno -con molti colleghi, ma purtroppo senza l’apporto di altre sigle sindacali- abbiamo promosso un’assemblea nel cortile del Filarete e altre iniziative a difesa del Fondo Comune d’Ateneo.

DIFENDIAMO LE PRESTAZIONI DELLA POLIZZA SANITARIA!

Sapevamo che la prima gara per rinnovare la polizza sanitaria era andata deserta, ma ignoravamo tempi e capitolato della seconda gara. Li ignoravamo perché l’amministrazione, che in passato aveva dedicato molto tempo a illustrarci e discutere con RSU e Organizzazioni Sindacali le condizioni del capitolato, questa volta non ci ha dato alcuna informazione, sino a nostra esplicita richiesta. Solo il nostro rappresentante in Consiglio di Amministrazione ha inviato un’informativa chiara in merito.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato del 12 luglio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

L’organico del personale tecnico, amministrativo è bibliotecario (T.A.B.) crescerà di circa 200 unità entro l’autunno del 2024. Il consigliere Cerini ci aveva già informati alcuni giorni fa. Il Rettore ha ufficialmente informato il Senato in seduta. I 118,5 punti organico straordinari per gli anni 2022 e 2023 (utili per operare assunzioni e passaggi alle categorie superiori) saranno divisi, per la prima volta, equamente tra personale T.A.B. e personale docente e ricercatore. E’ un risultato storico. Negli anni sono aumenti i corsi di laurea, gli studenti, i docenti: è fisiologico che, finalmente, aumenti decisamente anche il personale T.A.B. Aumentando il personale, sarà necessario continuare ad incrementare le risorse che alimentano il Fondo Comune d’Ateneo (F.C.A.): questo è uno dei principali obiettivi della CGIL d’Ateneo, in continuità con quanto abbiamo già fatto e che ha permesso di distribuire a giugno un conguaglio del F.C.A. nell’ordine di 1.300 € a testa.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato del 15 giugno

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato ha approvato all’unanimità il bilancio d’esercizio 2021. Discutere di un conto consuntivo quando di fronte a noi sono in previsione grandissimi cambiamenti di scenari come l’incremento dei costi energetici (sono previsti almeno 10 milioni di incremento), le sfide del P.N.R.R. e il reclutamento straordinario pluriennale di personale, rischia di diventare un mero esercizio di stile. Pertanto ci limiteremo a giudicare solo le criticità più spiccate, emergenti dai dati del consuntivo, per potervi porre rimedio in futuro. Abbiamo provato a farlo esponendo ai senatori la “nota a verbale” che trovate in allegato. Per i più audaci e curiosi, sempre in allegato trovate un più corposo e dettagliato approfondimento voce per voce. Iniziamo dalle buone nuove. Lo stato di salute del bilancio d’Ateneo è buono: UniMi non ha debiti ed ha un buon rapporto tra spese ed entrate. Invece, preoccupano gli incrementi per la spesa del personale docente, per la docenza a contratto, per tutoraggio e didattica integrativa, per le locazioni in particolare per i costi delle residenze studentesche. Calano gli introiti da ricerca finanziata dall’Unione Europea e dall’affitto degli spazi universitari: entrambe le entrate alimentano il Fondo Comune d’Ateneo.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato straordinario del 26 maggio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Tre componenti su undici del Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) cesseranno il proprio mandato alla fine di settembre: si tratta della professoressa Perini e del professor Simonetta (interni) e del dottor Romani (esterno). Il Senato voterà ed eleggerà i tre nuovi componenti in luglio. Il Rettore ha segnalato che le candidature sono pubblicate sul sito: i candidati sono nove interni e due esterni. Nel frattempo in questi giorni si sono svolte le elezioni studentesche: in dicembre, anche i due studenti in C.d.A. verranno sostituiti dai nuovi eletti così come subentreranno i cinque nuovi rappresentanti degli studenti in Senato.

AUMENTANO GLI STIPENDI DEI DOCENTI: IL GOVERNO AUMENTI ANCHE QUELLI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO E BIBLIOTECARIO!

RINNOVO CONTRATTO NAZIONALE COS’È L’ATTO DI INDIRIZZO

La contrattazione per il rinnovo del CCNL procede molto lentamente, determinando ritardi anche nelle contrattazioni locali che sono strettamente legate al CCNL dal punto di vista economico e normativo (es. indennità e progressioni).

Recentemente è stato pubblicato l’atto d’indirizzo, che è nei fatti la piattaforma della controparte. Rispetto al documento emanato in precedenza dal MUR, si registra un evidente arretramento, almeno su due aspetti: quello economico (siamo ben lontani dalla diminuzione della differenza salariale con gli altri settori, e dall’ipotesi circolata di un aumento medio di 107 euro) e quello normativo. La riduzione di risorse, per quanto non venga esplicitato, rientra in una più complessiva azione di tagli. In un rimpallo continuo tra tragedia e farsa, il presidente del consiglio Draghi è riuscito a trasformare le parole di un suo nefasto predecessore (“Volete burro o cannoni?”) in un’alternativa più moderna, ma non meno ipocrita (“Bisogna scegliere fra la pace e l’aria condizionata”). La “pace” per il governo significa orwellianamente il riarmo, e i soldi per finanziarlo si devono trovare risparmiando sui contratti del pubblico impiego, sulla sanità, sui trasferimenti agli enti locali e in generale sulle spese sociali.

FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato del 17 maggio

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Lunedì avrete visto la mail dal Rettore in cui informava tutta la comunità accademica di come ben 16 dipartimenti di UniMi abbiano ricevuto il voto massimo nella graduatoria nazionale dei dipartimenti di eccellenza 2023/2027. In graduatoria sono presenti ulteriori 7 dipartimenti con un voto leggermente inferiore. Qui potete visionare la graduatoria e le informazioni sulla procedura di selezione: la scadenza è fissata per il 16 settembre. Siamo in attesa di conoscere i criteri di selezione: il Rettore ha riferito che, verosimilmente, ogni Ateneo potrà proporre 15 dipartimenti alla seconda fase, quella che stabilirà quali saranno i 180 dipartimenti che riceveranno i finanziamenti.

LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato del 12 aprile

Nella versione allegata è possibile visionare le cartine dell’area MIND.

Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Iniziamo informandovi su un importante risultato ottenuto dal nostro Ateneo: nell’ambito della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR), l’Agenzia Nazionale di Valutazione (ANVUR) ci ha premiati come migliore università in Italia davanti a Padova e Bologna. Il risultato non è solo motivo di onore. Infatti, il Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO), cioè la nostra principale fonte di finanziamento pubblico, viene erogato dal Ministero in parte anche in base ad alcuni valori “premiali”: perciò avremo un beneficio anche nei nostri finanziamenti. Un ottimo risultato per un grande Ateneo che il prossimo anno accademico attiverà complessivamente ben 144 corsi di laurea.

Ringraziamenti

La FLC-CGIL ringrazia tutte le lavoratrici e i lavoratori che, con la loro partecipazione al voto, hanno reso possibile il raggiungimento del quorum al primo turno e la conseguente elezione della nuova RSU.

Il risultato era tutt’altro che scontato: la controparte, l’ARAN, si è rifiutata di contrattare un nuovo accordo quadro che rendesse possibile il voto elettronico, ormai accettato in gran parte delle consultazioni universitarie.

Delegati CGIL in RSU

Delegati eletti nella lista FLC CGIL alle elezioni per il rinnovo delle RSU del 5, 6 e 7 aprile 2022

Sara Carrapa

CARRAPA SARA (detta anche SARAH)

C3 Amministrativa
Ufficio Facility Management
Via Sant’Antonio, 12 – 0250313373


 

Davide Lo Prinzi

LO PRINZI DAVIDE

C3 Amministrativo
Uff. Segreteria Studenti di Studi Umanistici
Via Santa Sofia, 9 – 0250313852


 

Monica Atzei

ATZEI MONICA

C2 Amministrativa
Ufficio Archivi e Protocollo
Via Festa del Perdono, 7 – 0250312202


 

Giovanni Bianco

BIANCO GIOVANNI

D2 Amministrativo – Gestionale
Ufficio Stage – COSP
Via Santa Sofia, 9 – 0250312260


 

Alberto Dedè

DEDÉ ALBERTO

C1 Amministrativo
Dipartimento di Fisica
Via G. Celoria, 16 – 0250317387


 

Katiuscia Gimelli

GIMELLI CATERINA (detta anche KATIUSCIA)

C3 Tecnica, Tecnico-Scientifica, Elaborazione Dati
Ufficio Progetto Servizi IT Dipartimentali
Via Santa Sofia, 9 – 0250313790


 

Annalisa Longhi

LONGHI ANNALISA

D3 Tecnica, Tecnico-Scientifica, Elaborazione Dati
Dip. Di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Via G. Balzaretti, 9 – 0250318265


 

Francesco Pagnotta

PAGNOTTA FRANCESCO

C7 Tecnico, Tecnico-Scientifico, Elaborazione Dati
Uff. Gestione, Manutenzione e Distribuzione strumenti IT
Via G. Colombo 46 – 0250315295


 

Tomaso Perani

PERANI TOMASO

D2 Amministrativo – Gestionale
Settore Progettazione della Ricerca
Via Festa del Perdono, 7 – 0250312776


 

Alessia Sorgato

SORGATO ALESSIA

C1 Amministrativa
Direzione Servizi per la Ricerca
Via Festa del Perdono, 7


 

Carmelina Varricchio

VARRICCHIO CARMELINA

D1 Amministrativa – Gestionale
Dipartimento di Bioscienze
Via G. Celoria, 26 – 0250314878


 

Marina Zarantonello

ZARANTONELLO MARINA

C5 Tecnica, Tecnico-Scientifica, Elaborazione Dati
Dipartimento di Scienze Cliniche e di comunità
Via Francesco Sforza, 35 – 0255033353


 

DALLE PREOCCUPAZIONI ALLE SOLUZIONI

Nella nostra realtà dell’ateneo, come FLC-CGIL, siamo impegnati in una battaglia di difesa del potere d’acquisto, del riconoscimento del lavoro e della salvaguardia delle condizioni e dei diritti dei lavoratori.

Per fare ciò è necessario sapere contrattare ai tavoli sindacali, ma anche sapere fare le barricate. È quello che è successo a novembre, a fronte dell’inerzia della contrattazione. È l’esperienza storica a dircelo: i lavoratori ottengono solo se sono in grado di mobilitarsi e fare la voce grossa quando serve.

Elezione RSU 2022-Assemblee: presentazione candidati, risultati e obiettivi futuri

ci vediamo in assemblea per parlare di: lavoro, diritti, necessità, risultati ottenuti nel mandato RSU e obiettivi futuri, oltre a presentarvi i nostri candidati per le elezioni RSU che si terranno nei giorni 5, 6 e 7 aprile prossimi.