SCIOPERO GENERALE CONTRO LE BOMBE

In questi giorni abbiamo assistito con orrore alla ripresa delle ostilità dello stato di Israele contro la popolazione palestinese della striscia di Gaza, della Cisgiordania e di Gerusalemme est. Sulle televisioni e sui giornali italiani la notizia dei bombardamenti israeliani e delle violenze perpetrate da esponenti dell’estrema destra è raccontata in maniera del tutto parziale, se è raccontata. Lo straordinario sciopero generale dei lavoratori e delle lavoratrici palestinesi è passato volutamente quasi sotto silenzio. I leader politici di tutto l’arco parlamentare si sono subito lanciati in manifestazioni di solidarietà a Israele ignorando completamente la situazione drammatica nella quale vive costantemente la popolazione araba sia nel territorio israeliano sia nei territori occupati. È inutile continuare a blaterare di una soluzione a due stati quando ad una delle due parti in causa è negato il diritto ad una propria organizzazione statuale autonoma ed è costretta a vivere da decenni sotto occupazione.

LA FINESTRA SUL SENATO – Resoconto del Senato del 11 maggio

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Proseguono intensamente i lavori per il progetto esecutivo del campus MIND a Rho-EXPO (non senza qualche conflittualità con Lendlease, la società australiana che se ne è aggiudicata progettazione ed edificazione). Lavori che si dovranno necessariamente concludere entro il termine di quest’anno, pena le revoca del finanziamento pubblico di 135 milioni di euro. Prossimamente il Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) valuterà l’ingaggio di qualche ingegnere e architetto esterno che possa affiancarci nelle contrattazioni in corso.

QUALCHE CHIARIMENTO SUL SILENZIO ASSENSO PER L’ADESIONE FONDO PERSEO SIRIO

Nelle scorse settimane sono girate varie notizie, alcune delle quali inesatte, relativamente a questo argomento. Proviamo a chiarire sinteticamente i termini della questione.

La Legge di Bilancio del 2018 (n. 205/2017) ha previsto l’obbligo di scegliere se aderire o meno ai fondi contrattuali di previdenza complementare.

AVIDITA’ E INETTITUDINE NELLA CAMPAGNA VACCINALE

La campagna vaccinale si avvia verso un fallimento rispetto agli obiettivi più volte dichiarati e altrettante volte ridimensionati dai responsabili. I motivi di questi continui ostacoli, che si traducono in un permanere dell’emergenza e di centinaia di morti quotidiane, sono molti. Proviamo a ragionare riducendo al massimo il rumore di fondo, composto dalla miriade di opinioni, pettegolezzi, teorie del complotto, nonché dall’evidente inefficienza delle “macchine” predisposte dalle varie regioni, coi loro pittoreschi “governatori” e “commissari”. Per questo proviamo a individuare alcuni punti fermi, a nostro parere indiscutibili:

LA FINESTRA SUL SENATO – Resoconto del Senato del 13 aprile

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il 30 aprile la Camera dei Deputati voterà il PNRR “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” ovvero il programma di investimenti che l’Italia è chiamata a presentare alla Commissione europea nell’ambito del “Next Generation EU”, per rispondere alla crisi provocata dal Covid-19. Il Ministero dell’Università ha invitato gli atenei a divulgarlo: per chi fosse interessato qua trovate le linee guida. Questo piano sarà strettamente legato ai progetti finanziati dal Recovery Fund, cioè i 209 miliardi di euro in arrivo dall’Europa per l’Italia per far fronte alla crisi.

INCONTRO CON OSPEDALIERI

Il 25 marzo si è tenuto il 1° incontro tecnico tra RSU ed amministrazione per affrontare i numerosi problemi che interessano i lavoratori delle strutture ospedaliere da tempo richiesto dalla nostra sigla sindacale FLC CGIL. Al tavolo erano presenti, tra gli altri, un rappresentante del personale tecnico, un rappresentante del personale socio-sanitaro, un rappresentante del personale amministrativo, un RLS della Macroarea 4 (area di competenza per gli ospedali) ed un rappresentante dei lavoratori universitari dell’Ospedale Luigi Sacco.

LA FINESTRA SUL SENATO – Resoconto del Senato straordinario del 26 marzo

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Presidente della Repubblica Mattarella sarà in Ateneo il giorno 8 giugno: la sua presenza era già stata programmata (e poi rinviata a causa del peggioramento dell’andamento dei contagi) per novembre all’inaugurazione dell’anno accademico e prevedeva anche una visita all’area MIND a Rho-EXPO.

IN PRIGIONE, IN PRIGIONE!

Le lotte dei lavoratori, in particolare nei settori più disagiati, portano sempre più spesso a episodi odiosi di repressione. E’ il caso dei facchini della TNT di Piacenza, che grazie a una dura lotta sono riusciti a mantenere il posto di lavoro, messo a rischio dalla fusione con FEDEX. Appena vinta la battaglia sono scattate perquisizioni e arresti. Ne hanno fatto le spese due dirigenti del sindacato che aveva guidato la lotta, il SiCobas, finiti in prigione e alcuni lavoratori che hanno avuto il divieto di dimora, la revoca del permesso di soggiorno e svariate multe. La normativa utilizzata è quella contenuta nel famigerato “Decreto Salvini”, che non si accanisce solo contro gli immigrati clandestini, ma anche contro chi manifesta per fare valere i propri diritti, più quella anti-Covid.

LA FINESTRA SUL SENATO – Resoconto del Senato del 16 marzo

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

E’ stata una settimana caratterizzata dalla sospensione del vaccino AstraZeneca decisa dal Governo Draghi. Il Rettore ha riferito che stiamo aspettando il pronunciamento dell’E.M.A. (Agenzia Europea per i Medicinali): nel caso venisse confermato il parere favorevole al vaccino, il Pio Albergo Trivulzio riprenderà in breve tempo la campagna vaccinale a favore del personale universitario.

DI CHI SONO I VACCINI?

La notizia di un vaccino della Statale ha sicuramento colto un po’ tutti di sorpresa, e ci permette di proporre qualche riflessione. Se, come ci auguriamo, la sua sperimentazione darà dei risultati positivi, non sarà difficile vendere il brevetto, cioè operare quel “trasferimento tecnologico” che viene tanto spesso auspicato. Contribuiremmo, in sostanza, al sistema che attualmente governa la produzione e la distribuzione dei farmaci.

SENZA INTESA….

Dopo avere inviato un comunicato –molto apprezzato- nel quale avanzavamo dubbi sulla carta LaStatale, abbiamo chiesto ragguagli al tavolo sindacale, ricevendo delle rassicurazioni. Abbiamo tutti concordato, qualora ci venisse dimostrato che il passaggio alla tessera bancaria fosse inevitabile, sulla necessità di fornire informazioni precise ai lavoratori e di limitare il più possibile i dati da trasmettere a Intesa Sanpaolo. Continuiamo a essere convinti che un badge non debba essere la carta di una banca, e che quanto ci è stato detto sui costi dei badge debba essere suffragato da cifre.

PATENTINO A PUNTI?

Negli ultimi giorni stiamo vivendo un po’ tutti con apprensione il timore che, quello che pareva un impegno fondamentale per uscire dalla crisi sanitaria, non possa essere rispettato. Una campagna vaccinale rapida e gratuita per tutti, che porti all’immunità di gregge, oggi pare essere sempre più messa in discussione, a partire dall’inadempienza delle multinazionali del farmaco, che hanno ricevuto enormi aiuti pubblici a fondo perduto e ora applicano le più stringenti logiche di mercato, forse anche violando contratti sottoposti a vincolo di segretezza.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 12 GENNAIO

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

In apertura di questo primo Senato dell’anno, il Rettore ha informato che i “punti organico 2020 aggiuntivi”, necessari per deliberare nuove assunzioni, non sono ancora stati assegnati dal Ministero agli atenei: il decreto dovrebbe arrivare a giorni. Difficile fare previsioni quantitative ma si tratterà comunque di poche posizioni aggiuntive di personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.). E’ prioritario, come ho richiesto durante il Senato del 10 dicembre, che si proceda ad assunzione per i quasi 50 posti non ancora occupati, già deliberati dal Consiglio di Amministrazione nel corso del 2020: eventualmente con ripescaggi da graduatorie già aperte, considerate le difficoltà causate dalla pandemia per lo svolgimento dei concorsi.

RESOCONTO DEL SENATO STRAORDINARIO DEL 22 DICEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Rettore ha riferito della raccomandazione del Prefetto di iniziare le lezioni del secondo semestre dalle ore 10: pertanto i “blocchi orari”  giornalieri per le lezioni saranno 4 anziché 5. Con decreto rettorale, l’inizio del secondo semestre sarà spostato al 1 marzo. Se permarrà il sistema attuale che prevede la divisione dell’Italia in zone colorate per adottare le misure di contenimento della pandemia e se la Lombardia rimarrà zona gialla, dal 1 marzo potremo tornare alla didattica in presenza al massimo del 50% con priorità per gli studenti del primo anno sia delle lauree che delle lauree magistrali.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 10 DICEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

La seduta è durata quasi sei ore: l’assegnazione della gara per il Campus MIND a Rho-EXPO e il bilancio di previsione 2021 sono stati gli argomenti principali. In aperura il Rettore ha dato il benvenuto ai cinque nuovi rappresentanti degli studenti.

SUA ECCELLENZA LA SANITA’ LOMBARDA

Il disastro di un sistema che i politici del Pirellone hanno sempre giudicato eccellente è sotto gli occhi di tutti. Ciò che diventa sempre più chiaro è che lo sfascio del pubblico è funzionale a ingrassare interessi privati, che già erano stati favoriti dal sistema criminale messo in piedi da Formigoni e soci, oggi, per questo, condannati. Gli esempi più recenti riguardano il vaccino anti influenzale e le cure domiciliari.

BASSEZZE

Marco Bassani insegna Storia delle dottrine politiche nel nostro ateneo, ed è finito sui giornali per avere commentato in Facebook i risultati delle elezioni presidenziali USA con una foto di Kamala Harris e il commento: “Sarà d’ispirazione per tutte le giovani ragazze, dimostrando che se vai a letto con l’uomo giusto, potente e ben ammanicato, anche tu puoi essere il secondo violino di un uomo con demenza”.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 10 NOVEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

I direttori di dipartimento prof.ri Cortesi. Gelmi, Montano e Gatta e il collega Johnny Masciullo, a cui do il mio benvenuto, sono i nuovi membri del Senato Accademico fino al termine del mandato del 30 settembre 2021.