Elezione RSU 2022-Assemblee: presentazione candidati, risultati e obiettivi futuri
ci vediamo in assemblea per parlare di: lavoro, diritti, necessità, risultati ottenuti nel mandato RSU e obiettivi futuri, oltre a presentarvi i nostri candidati per le elezioni RSU che si terranno nei giorni 5, 6 e 7 aprile prossimi.
LA FINESTRA SUL SENATO. Resoconto del Senato del 16 marzo
Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano
Il rinnovo del mandato del Direttore Generale, la proroga fino al 15 giugno 2022 della sessione di laurea per l’anno accademico 2020/21 e le conseguenze della guerra in Ucraina sulle università sono stati gli argomenti principali affrontati dal Senato.
GUERRA IN UCRAINA: CULTURA E SCIENZA AVVICINANO I POPOLI
Strani Concorsi
Sempre più spesso veniamo interpellati per scelte incomprensibili, discutibili o inaccettabili relative ai bandi di concorso o al loro svolgimento. Sembra, infatti, che tutto quanto abbiamo dato per scontato finora in materia di concorsi non valga più.
Facciamo alcuni esempi.
INDENNITA’ PIU’ EQUE: A CHE PUNTO SIAMO
L’accordo sulle indennità firmato il 23 dicembre 2021 ha permesso, tra l’altro, di vincolare i prossimi fondi disponibili a favore di varie categorie di personale.
BIBLIOTECHE
LA FINESTRA SUL SENATO – Resoconto del Senato del 8 febbraio
Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano
Per prima cosa vorremmo ricordare il collega Danio Asinari che ci ha lasciato lunedì, manifestando la nostra vicinanza ai familiari e ai colleghi della biblioteca di Biologia, Informatica, Chimica e Fisica.
I due principali argomenti affrontati durante la seduta del Senato riguardano il corso di laurea di Mediazione Linguistica e Culturale ed il futuro dei dipartimenti di Matematica ed Informatica.
NESSUNA MEDIAZIONE
Il Senato ha approvato a maggioranza (con 5 voti contrari e 4 astenuti) di sospendere le immatricolazioni al corso di laurea di Mediazione Linguistica e Culturale per il prossimo anno accademico 2022/23. La vicenda è stata più volte ripresa dagli organi di informazione negli ultimi giorni e merita una trattazione approfondita in questo resoconto.
MALATTIA PAGATA?
La malattia pagata è una conquista fondamentale per i lavoratori. Attualmente i primi tre giorni di malattia sono pagati dall’azienda e poi interviene l’INPS.
Ci permettiamo di ricordare questa, che solo pochi anni fa sarebbe stata un’ovvietà, perché oggi esistono tutte le possibilità tecniche per fare lavorare anche chi è in malattia, e quando emergono nuovi modi per spremere lavoro a un lavoratore, c’è subito chi se ne approfitta.
LA FINESTRA SUL SENATO – Resoconto del Senato del 11 gennaio
Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano
L’anno si apre con un’importante novità. Il Direttore Generale ha comunicato che, dopo il personale di ospedali, polizia e scuola, dal 1° febbraio anche per i lavoratori dell’università sarà previsto l’obbligo vaccinale. Permane anche l’obbligo di indossare sempre le mascherine, con la novità che per l’accesso alle biblioteche le mascherine dovranno essere obbligatoriamente le FFP2. Rimangono in vigore le attuali norme sul lavoro agile che prevedono una prevalenza di attività lavorativa in presenza.
TANTE NUOVE, BUONE NUOVE
All’avvio della mobilitazione su Fondo Comune e applicazione del Protocollo sugli Orari, confidavamo sulla capacità del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario di saper lottare per rivendicare i propri diritti e difendere la propria dignità.
LA FINESTRA SUL SENATO – Resoconto del Senato del 14 dicembre
Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano
Durante questa lunga seduta sono stati approvati: il Bilancio di Previsione 2022, il Piano Strategico 2022/2024, quattro nuovi corsi di laurea magistrale e il Gender Equality Plan correlato ad un Piano di Azioni Positive aventi lo scopo di raggiungere l’uguaglianza di genere.
L’ANNO CHE VERRA’
RISULTATO OTTENUTO: INDENNITA’ PIU’ EQUE
Dopo il successo della mobilitazione a difesa del Fondo Comune, annunciamo un altro risultato sulla strada di una maggiore equità nella distribuzione delle risorse: l’adeguamento delle indennità minime di capo ufficio, responsabile di biblioteca e di dipartimento.
PER L’EQUITÀ, CONTRO L’INGIUSTIZIA SOCIALE
Perché la CGIL sciopera il 16 dicembre contro la riforma fiscale in discussione in Parlamento? Perché il taglio delle tasse (ben 7 miliardi di euro) andrà principalmente a vantaggio dei redditi medio–alti (il picco del vantaggio fiscale sarà per chi ha un reddito di 50.000 €),con pochi benefici per la maggioranza dei lavoratori, quelli con redditi medio-bassi.
ANDRA’ TUTTO BENE!!!!!
Nei momenti più bui della pandemia ci è sempre stato ripetuto questo mantra, al quale aggiungevano che in futuro, grazie ai fondi europei, ci sarebbero stati interventi per potenziare la sanità e la scuola pubblica (per esempio eliminando le classi-pollaio) e per ridurre i sempre più pesanti squilibri sociali, a partire dalla povertà.
FONDO COMUNE E ORARI: OBIETTIVO RAGGIUNTO
Quando, unica sigla, abbiamo dato avvio alla mobilitazione su Fondo Comune e applicazione del Protocollo sugli Orari, abbiamo scommesso sulla capacità del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario di saper lottare per rivendicare i propri diritti e difendere la propria dignità.
Ora, dopo quasi due mesi di comunicati, assemblee, iniziative e incontri, possiamo dire che si è trattata di una scommessa vincente:
LA FINESTRA SUL SENATO – Resoconto del Senato straordinario del 1 dicembre
Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano
Trattandosi di una seduta straordinaria, gli argomenti all’ordine del giorno sono stati solo tre. La dirigente alla contabilità, bilancio e programmazione finanziaria ha presentato il “bilancio di previsione 2022”. Questo verrà votato dal Senato il 14 dicembre, per poi andare al voto definitivo del Consiglio di Amministrazione.
UN PRIMO SGUARDO SUL 2022: IN ARRIVO TANTE RISORSE, MA LE ASSUNZIONI?
FONDO COMUNE E ORARI: FACCIAMO IL PUNTO
A seguito dell’Assemblea Generale del 3 novembre sono proseguiti febbrilmente gli incontri tra la nostra sigla e l’amministrazione per raggiungere gli obiettivi deliberati.
ORARI O INCUBI?
Nel corso del tavolo sindacale dell11/11 abbiamo fatto presente che il protocollo sulla flessibilità è stato concepito per favorire la conciliazione casa-lavoro, e non per rendere ancora più complicata la vita ad alcune categorie di lavoratori, nonchè agli stessi operatori che sono chiamati a controlli ripetuti e ridondanti.Nelle settimane precedenti avevamo, infatti, ricevuto delle segnalazioni sulla comunicazione unilaterale, da parte dell’amministrazione, della cancellazione dell’orario di lavoro disagiato serale, con relativa eliminazione della corrispondente indennità. Come saprete avevamo proceduto con una diffida, che ha avuto, da parte dell’amministrazione, una risposta a base di minacce e intimidazioni, che avete potuto leggere. Ora abbiamo ottenuto di potere riconsiderare questa tipologia di orari.
OFFICE: DA 365 A… ZERO
Care colleghe, cari colleghi,
a molti di voi sarà capitato in questi giorni che, accedendo a Word, Excel, insomma a un qualsiasi programma Office dai vostri PC e Mac che usate ogni giorno a casa, durante il vostro lavoro agile, vi sia apparso uno strano messaggio, in cui vi veniva comunicato che la vostra licenza di Office 365 sta per scadere.
LA FINESTRA SUL SENATO – Resoconto del Senato del 9 novembre
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano
La seduta di martedì 9 novembre è stata la prima con un Senato Accademico ampiamente rinnovato: sono ben 22 i nuovi senatori, sui 34 totali che compongono l’Organo di Governo. Tra i nuovi eletti figura anche Sara Carrapa, che è anche coordinatrice per la CGIL in R.S.U. (Rappresentanza Sindacale Unitaria) mentre Davide Lo Prinzi, anche lui componente R.S.U. della CGIL, è stato l’unico rappresentante del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.) riconfermato dai colleghi in Senato per un secondo mandato. Sara e Davide vi informeranno congiuntamente nei prossimi tre anni sulle delibere più importanti votate dal Senato, in continuità con quanto sempre fatto dalla CGIL d’Ateneo.
Di Sara Carrapa e Davide Lo Prinzi
RICHIESTA RETTIFICA ARTICOLO STAMPA
Sul Corriere della Sera del 10 novembre abbiamo letto con stupore l’intervista alla Prorettrice Brambilla (in allegato) nella quale si afferma che il Senato Accademico ha accolto all’unanimità la mozione degli studenti sulle aperture delle biblioteche.
3 novembre – Assemblea Generale
Domani 3 novembre si terrà un’Assemblea Generale del Personale dell’Ateneo dalle 10 alle 13 presso l’Aula Crociera Alta di Giurisprudenza in via Festa del Perdono 7 col seguente ordine del giorno:
- Proposte di reintegro del Fondo Comune d’Ateneo
- Lavoro agile e corretta applicazione del nuovo Protocollo sugli orari
- Carenza di organico P.T.A.B.
- Implicazioni della nuova carta laStatale e sistema di verifica del G.P.
- Nuovi orari di apertura delle biblioteche e ripercussioni sui lavoratori
A seguito di numerose richieste, per chi non potrà partecipare in presenza, sarà possibile seguire la diretta su Teams cliccando qui e su youtube cliccando qui
Sia in presenza, che a distanza le ore saranno coperte con permesso retribuito per assemblea sindacale ai sensi del CCNL
OBIETTIVI E RISULTATI
Care colleghe, cari colleghi,
in questo ultimo scampolo di ottobre cominciamo a cogliere i frutti dell’intensa attività sindacale che la nostra sigla sta portando avanti con decisione e cognizione di causa: