RESOCONTO DEL SENATO E DELLA COMMISSIONE PER LA REVISIONE DELLO STATUTO DEL 14 MAGGIO

A cura di Davide Lo Prinzi

Nella Commissione per la revisione dello Statuto, che ha preceduto la seduta del Senato, è iniziato il dibattito sulla seconda delle nostre richieste fondamentali: la presenza di una rappresentanza eletta a suffragio universale del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.) in seno al Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) che, non essendo espressamente indicata dalla legge 240/10, va normata dallo Statuto.

RESOCONTO DELLA COMMISSIONE PER LA REVISIONE DELLO STATUTO DEL 7 MAGGIO

A cura di Davide Lo Prinzi

Di seguito la cronaca di una partecipata e concitata Commissione per la revisione dello Statuto in cui si è forse giunti ad un punto di maggiore convergenza sulla nostra richiesta di aumento del peso del personale T.A.B. per l’elezione del Rettore.

DALLE PROMESSE AI FATTI IMPORTANTI NOVITA’ DALLA CONTRATTAZIONE

Poiché gli aspetti tecnici della vicenda della decurtazione del Fondo Comune sono piuttosto complessi, abbiamo pensato di schematizzarli nella tabella che trovate qui, nella quale potete verificare il “costo” del passaggio per ogni singola posizione economica. Spostando il puntatore sui fumetti gialli è possibile ottenere ulteriori spiegazioni.

RESOCONTO DEL SENATO E DELLA COMMISSIONE PER LA REVISIONE DELLO STATUTO DEL 16 APRILE

A cura di Davide Lo Prinzi

La seduta del Senato è stata preceduta da quella della Commissione per la revisione dello Statuto in cui è proseguita la discussione su una delle nostre richieste fondamentali: l’aumento del peso del personale T.A.B. nell’elezione del Rettore.

RESOCONTO DELLA COMMISSIONE PER LA REVISIONE DELLO STATUTO D’ATENEO DEL 9 APRILE

A cura di Davide Lo Prinzi

Finalmente in questa seduta si è iniziato a discutere delle questioni che più stanno a cuore al personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.) che come vostri rappresentanti in Senato abbiamo rivendicato: peso per la votazione del Rettore (attualmente ponderato al 15%), presenza in seno al Consiglio di Amministrazione (C.d.A. dove, su 11 membri, non siamo rappresentati) e presenza nei Consigli di Dipartimento. Vi ricordo che in questa Commissione non si vota ma che i suoi lavori sono preliminari a quanto verrà poi portato in votazione in seduta plenaria del Senato nei prossimi mesi dove i rappresentanti dei docenti sono in maggioranza (19 professori e 5 ricercatori, su 35 componenti totali).

S.A. Seduta straordinaria del 19 marzo 2019

A cura di Davide Lo Prinzi

In questa seduta straordinaria si è deliberato sulle tasse studentesche e sulla costituzione di una commissione per gli spazi. Il Rettore ha inoltre comunicato che il bando per la realizzazione del Campus UniMi in area Rho-EXPO è stato inviato ad ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) per una valutazione preliminare alla pubblicazione: gli aggiornamenti in merito che avevo promesso sono all’interno del comunicato RSU inviato lunedì 25 che invito tutti a leggere.

ORE REGALATE

Per anni, quando l’amministrazione insisteva per limitare il godimento del riposo compensativo, rispondevamo chiedendo anzitutto due dati:

  • Quante ore di riposo accumulato vengono tagliate ai lavoratori perché è stato superato il limite massimo di accumulo (50 ore)?
  • Quante ore di riposo accumulato vengono tagliate ai lavoratori perché scaduto il limite temporale per usufruirne (31/3 dell’anno successivo)?

FINALMENTE RIPRENDE LA CONTRATTAZIONE

Dopo due anni di ostilità, finalmente abbiamo ripreso a dialogare con la controparte e abbiamo raggiunto 2 accordi in meno di un mese, sancendo un miglioramento delle modalità difruizione dei permessi per studio e il definitivo termine della sperimentazione del limite delle 85 ore, a partire dal 1 aprile 2019, per quanto concerne il recupero compensativo. Le nostre proposte sono state accolte con favore dalla RSU e accettate dall’amministrazione, che ha compreso la necessità impellente di un cambiamento di mentalità e di modus operandi.

S.A. Seduta del 12 febbraio 2019

A cura di Davide Lo Prinzi

La seduta, iniziata alle ore 10 e terminata alle 19, è stata assai impegnativa in quanto era prevista la votazione dei Senatori per la nomina di un membro interno del Consiglio di Amministrazione (CdA): votazione che a novembre non aveva visto nessun candidato raggiungere la metà + 1 dei voti.

ELEZIONE DI UN CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE: QUANDO AVREMO UN MEMBRO DEL PERSONALE?

ASSUNZIONI E PROGRESSIONI VERTICALI: SI PUO’!

In riferimento a quanto emerso nel Senato Accademico di gennaio (vedasi resoconto a cura di Davide Lo Prinzi – inviato il 18 gennaio) il MIUR ha chiarito che “possono essere disposte assunzioni in qualsiasi momento dell’anno 2019 a valere sui punti organico di competenza dell’anno 2018” (alleghiamo lettera del Direttore Generale del Ministero, dott. Livon).

S.A. Seduta del 15 gennaio 2019

Panta rhei, tutto scorre: ROBERTO CONTE NUOVO DIRETTORE GENERALE

Auguro un buon lavoro al Dott. Conte che è stato nominato nuovo DG facente funzioni fino al 30/4/2019, data di scadenza del rapporto di lavoro del Dott. Bergamaschi che aveva dato le dimissioni in dicembre. Ovviamente spetterà al CdA su proposta del Rettore decidere se poi rinnovare il mandato. Ad interim avrà anche le deleghe su varie direzioni attualmente scoperte: Sistemi Informativi d’Ateneo; Affari Istituzionali; Servizio Bibliotecario di Ateneo; Formazione e Didattica; Direzione legale e Centrale acquisti (vedasi CdA del 20/12). Inoltre la Prof.ssa Porrini è stata nominata Prorettrice alla didattica.

ASSUNZIONI E PROGRESSIONI VERTICALI: si può?

Campus sostenibile, Amministrazione e sprechi insostenibili

Nel giugno 2008 (leggetebene: 2008) la FLC-CGIL presentò all’amministrazione il suo progetto sull’ateneo sostenibile e sul risparmio energetico. L’idea era quella di impegnare tutte le componenti dell’ateneo in un progetto virtuoso che avrebbe dovuto comportare progettualità, investimenti, buone pratiche, formazione.

CONTRATTAZIONE – CALENDARIO

COSI’ NON VA!

Come saprete mercoledì 12 dicembre 2018, si è tenuto l’incontro sindacale con un ordine del giorno molto corposo (accordo per la revisione delle 85 ore, accordo FCA, indennità 2018, premialità prevista dai progetti dei Dipartimenti di Eccellenza, revisione della scheda di rilevazione 150 ore e dei criteri di priorità previsti dal CCI2004-2005).

Una mole di questioni urgenti davvero impressionante, frutto dell’immobilismo della precedente governance rispetto a tutto ciò che non fosse il trasferimento a Rho, la campagna elettorale per eleggereil nuovo rettore e altro di proprio principale interesse.

Ci soffermiamo sulle tematiche che “gridano vendetta”.

S.A. Seduta del 18 dicembre 2018

Resoconto a cura di Davide Lo Prinzi

Per essere la prima seduta di Senato a cui partecipavo non è andata male: 5 ore di sedutae chiusura alle 19:30 con spumante e panettone offerti dal Direttore Generale Bergamaschi che ha comunicato che lascerà l’Ateneo tornando nell’ambito sanitario regionale dal quale proveniva: perciò dal 1° gennaio avremo un nuovo D.G.

PEO – ANALISI, CHIARIMENTI E OBIETTIVI FUTURI

PEO

In questi giorni si sta concludendo la terza e ultimatornata di progressioni orizzontali previsto dall’accordo di contrattazionecollettiva del 29 settembre 2016.

Come saprete, dopo la nostrasegnalazione di un errore nella procedura di calcolo, sono stati pubblicati i risultati corretti e possiamo fare qualche valutazione.