VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLE NOSTRE CANDIDATE E DEI NOSTRI CANDIDATI

Care colleghe e cari colleghi,

al seguente link trovate dei brevi video in cui le nostre candidate e i nostri candidati si presentano:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLPizq4fFdnaVanWYf6I2dH1-XVRSz5P2q

Vi ricordiamo l’importanza di questo voto, che a differenza di altri si svolgerà in presenza.

COME SI VOTA:

PROGRAMMA CGIL: ELEZIONI RSU 14,15,16 APRILE

Care colleghe e cari colleghi,

vi invitiamo a votare il 14, 15 e 16 aprile per eleggere la nuova R.S.U. (Rappresentanze Sindacali Unitarie) e dimostrare quanto il personale dell’Ateneo abbia a cuore i temi salariali e i diritti sindacali.

Qui la locandina con i 22 candidati della FLC CGIL che riporta anche un riassunto di quanto fatto e dei nostri obiettivi futuri.

Per chi volesse leggere il nostro programma completo, può trovarlo sul nostro sito cliccando qui ed espandendo ogni singola sezione.

Si vota esclusivamente in presenza nei seggi dislocati presso la maggior parte delle sedi dell’ateneo. Non è previsto il voto telematico.
Vota tutto il personale a tempo indeterminato e determinato.
Si esprimono al massimo due preferenze nella lista sindacale prescelta.
Non è previsto il voto disgiunto.
Non è prevista alternanza di genere.
C’è un quorum: il voto sarà valido solo se parteciperà il 50%+1 dei votanti.

Buon lavoro

Elezione della Rappresentanza Sindacale Unitaria RSU: IL 14, 15 E 16 APRILE VOTA E FAI VOTARE LA FLC CGIL

La contrattazione, in caso di necessità, può essere rafforzata dalle mobilitazioni di lavoratori organizzati: lottiamo insieme!

> FCA – FONDO COMUNE D’ATENEO (clicca per leggere)

Il fondo viene alimentato con parte delle entrate derivanti dalla ricerca finanziata, dal conto terzi, dall’affitto degli spazi, da master e corsi di perfezionamento. Il FCA viene distribuito in anticipo mensilmente sulla base delle presenze: 100 € lorde per l’area degli operatori (ex B), 115 € per i collaboratori (ex C), 130 € per i funzionari (ex D). A giugno, viene distribuito il conguaglio relativo all’anno precedente. L’anno scorso abbiamo distribuito il conguaglio più alto di sempre: 2.416 € per gli operatori, 2.779 € per i collaboratori, 3.141 € per i funzionari. Tutto ciò è stato il risultato di una mobilitazione iniziata dalla CGIL nel 2021 che ha permesso di includere nuove voci di finanziamento (tra cui i progetti di ricerca PRIN) e destinare al fondo una parte maggiore degli introiti vigenti fino al 2026. Molti di voi ricorderanno infatti come nel 2021, prima di queste mobilitazioni, furono distribuite a conguaglio cifre ben più basse, rispettivamente: 82, 94 e 107 €. Questo dato dimostra come possa essere impattante il Fondo Comune nel bilancio di un lavoratore e quanto sia importante lottare per difenderlo e incrementarlo: è ciò che faremo.

RESTIAMO UNITI E CONTINUIAMO A DIFENDERE E INCREMENTARE IL FONDO COMUNE D’ATENEO

> PEO – PROGRESSIONI ECONOMICHE ALL’INTERNO DELLA STESSA AREA (clicca per leggere)

Le PEO sono un modo per incrementare lo stipendio base dei lavoratori stabilito nel contratto nazionale. Ogni “scatto” ha il seguente valore: 1.200 € lorde annue per gli operatori (ex B), 1.350 € per i collaboratori (ex C), 1.550 € per i funzionari (ex D), 2.200 € per le elevate professionalità (EP). Il fondo per fare le PEO si alimenta principalmente con i differenziali stipendiali dei colleghi che sono andati in pensione. Molti atenei scelgono di fare progressioni molto selettive per pochissimi colleghi. Noi della CGIL pensiamo che, considerati i bassi stipendi nazionali, sia preferibile stabilire un piano di progressioni concentrate su qualche anno che possa beneficiare la quasi totalità dei colleghi aventi diritto, principalmente sulla base del criterio oggettivo dell’anzianità di servizio. È per questo che la RSU ha firmato un piano di PEO per gli anni 2023/2026 con l’obiettivo di beneficiare tutti gli assunti fino al 2023 compreso. Nel 2023 sono stati 749 i colleghi che hanno beneficiato della progressione, nel 2024 sono stati 412. Sono oltre 600 i colleghi che potrebbero beneficiare della progressione tra il 2025 e il 2026. Le progressioni tra le aree (PEV) potranno liberare risorse per fare più PEO, in particolare dal 2026.

DIFENDIAMO IL DIRITTO ALLA PROGRESSIONE ECONOMICA

> FLESSIBILITA’ ORARIA, LAVORO AGILE, TELELAVORO (clicca per leggere)

Nel dicembre 2020 è stato firmato un accordo storico che ha finalmente recepito le richieste che i lavoratori dell’ateneo avanzavano da tantissimi anni: la possibilità di scegliere fra diverse tipologie di orario, la pausa minima di mezz’ora e non di 45 minuti, una maggiore flessibilità in entrata (ore 10.30) e in uscita (ore 15:00), la possibilità di accrescere la conciliazione casa-lavoro con gli strumenti del lavoro agile (fino a 7 giorni mensili) e telelavoro (100 posti con rientri minimi di 4 giorni al mese). E’ vero però che il 30% dei colleghi (oltre 600) lavora esclusivamente in presenza: alcuni per scelta, altri per la tipologia di attività lavorativa. Inoltre, sono molti quelli che non possono godere a pieno della flessibilità e del lavoro agile e questo è un problema legato all’orario dei servizi e alla carenza di organico: su questo vorremmo un miglioramento strutturale. Siamo costantemente impegnati per garantire la corretta applicazione dell’accordo che viene costantemente messo in discussione da alcuni settori dell’amministrazioni. Infine, pensiamo che potrebbero essere incrementati i giorni mensili di lavoro agile e che la flessibilità oraria in ingresso potrebbe essere anticipata a 7:30 per chi lo richiedesse. Queste forme di flessibilità sono sotto attacco in tutto il mondo del lavoro: per questo nel 2023 e 2024 abbiamo difeso strenuamente il diritto al buono pasto nelle giornate di lavoro agile e esteso tale diritto ai colleghi in telelavoro. La nostra lotta di avanguardia si è mostrata giusta: si moltiplicano gli atenei che negli ultimi mesi hanno riconosciuto il buono pasto nelle giornate non svolte in presenza.

DIFENDIAMO IL DIRITTO ALLA CONCILIAZIONE CASA-LAVORO

> TRASFERIMENTI PER RIOGRANIZZAZIONI DI SEDI (clicca per leggere)

I prossimi tre anni saranno caratterizzati da un gran numero di lavori edilizi che comporteranno chiusure di sedi, trasferimenti e traslochi, con tutti i disagi che ne potrebbero conseguire per i lavoratori. Al momento sono in corso i lavori in oltre 50 cantieri: tenete presente che UniMi ha 60 sedi. Come è noto, noi pensiamo che alcune operazioni edilizie siano avventate e possano mettere a rischio la stabilità del nostro bilancio, come il Campus scientifico MIND vicino a Rho e il Campus di scienze motorie al Saini: su questi temi continueremo a farci sentire perché rimangano primari la funzione e l’interesse pubblico dell’ateneo. Nel 2025 dovrebbe realizzarsi il trasferimento di circa 300 colleghi dagli uffici di via S. Antonio (oggi in locazione) nell’area di nostra proprietà in via Mercalli, nel 2026 o 2027 quello di 25 colleghi da Beni Culturali in via Noto a Città Studi, nel 2027 inizierà quello di circa 500 colleghi dai dipartimenti scientifici di Città Studi a MIND. I disagi devono essere ridotti al minimo e tutto deve essere programmato per tempo: è necessario che ci sia fin da subito un tavolo di confronto costante con l’amministrazione per concordare i criteri al fine di trovare le soluzioni migliori per ogni lavoratore, in particolare per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro, gli spazi e la gestione delle mobilità verso Campus MIND.

LOTTIAMO INSIEME PER DIFENDERE I LAVORATORI NEI TRASFERIMENTI DI SEDI

> ASSUNZIONI, STABILIZZAZIONE DEI PRECARI, PROGRESSIONI TRA LE AREE (PEV) (clicca per leggere)

Noi del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario siamo poco più di 2.100. Siamo leggermente cresciuti negli ultimi due anni ma sostanzialmente siamo quelli che eravamo nell’anno 2000, cioè 25 anni fa, ma con carichi di lavoro di gran lunga accresciuti: infatti dirigenti e direttori chiedono oltre 300 nuove assunzioni. Al contrario, l’incremento di docenti e ricercatori degli ultimi anni li ha portati a oltre 2.500: questo rapporto andrebbe riequilibrato al più presto con nuove assunzioni di personale e la stabilizzazione dei precari. I concorsi andrebbero accorpati e semplificati il più possibile: le prove sono troppo complicate e si dovrebbe puntare di più sulla formazione interna dopo l’assunzione. In assenza di progressioni per i passaggi ad aree superiori (PEV), circa un terzo dei posti messi a concorso sono andati ad interni, limitando di conseguenza l’assunzione di esterni. Per questo motivo ora sono a disposizione 350 posti per i passaggi a collaboratore e funzionario: le “PEV straordinarie” (senza obbligo di titolo di studio previsto per l’accesso dall’esterno) dovrebbero realizzarsi quest’anno mentre per il futuro saranno programmate “PEV ordinarie” con obbligo di titolo di studio. Infine non sono trascurabili le decine di colleghi (circa 60 su 100 cessazioni annue) che si trasferiscono presso altri enti o danno volontarie dimissioni, a dimostrazione di come sia necessario incrementare gli stipendi del personale.

LOTTIAMO INSIEME PER LE ASSUNZIONI E PER ESSERE VALORIZZATI

> ASSICURAZIONE SANITARIA, WELFARE, FONDO VALORIZZAZIONI, INDENNITA’ (clicca per leggere)

La sanità pubblica, come l’istruzione, è falcidiata da tagli di risorse e personale: va difesa. È però vero che per lavoratori con bassi redditi come i nostri sia diventato necessario ricorrere all’assicurazione sanitaria offerta dall’ateneo. Su questo abbiamo fatto numerose proposte per sviluppare un capitolato più completo possibile per la nuova assicurazione o mutua. Proseguirà il nostro impegno sul welfare andando a proporre i correttivi necessari per: asili nido, centri estivi, diritto allo studio dei figli, sostegno ai non autosufficienti. Ci siamo impegnati per distribuire il bonus bollette di 200 euro nel 2022 e per trovare un accordo per distribuire quest’anno (con voucher) l’avanzo di circa 200.000 euro sul welfare dell’anno scorso. Abbiamo firmato un accordo per elargire a tutto il personale il fondo valorizzazioni: circa 800 euro lorde di arretrati erogate a febbraio e ulteriori 400 che verranno distribuite a giugno. Una percentuale aggiuntiva potrebbe essere data ai lavoratori che hanno avuto un aggravio di lavoro per il PNRR negli ultimi tre anni. Abbiamo contrattato gli incentivi tecnici che dovrebbero essere applicati da quest’anno. Abbiamo firmato l’accordo per le indennità di responsabilità, specialistiche e orarie ottenendo l’aumento dell’indennità di turno degli uffici logistici. Abbiamo difeso gli ex lettori e i collaboratori esperti linguistici (CEL) e continueremo a farlo. Continueremo a informarvi su tutti gli aspetti della contrattazione e della vita politica dell’ateneo, così come abbiamo fatto con le assemblee per scegliere i candidati rettore o per discutere del massacro in Palestina.

DIFENDIAMO IL DIRITTO ALLA CURA E IL WELFARE

> IL LAVORO NON CI DEVE ASSILLARE (clicca per leggere)

Le nuove tecnologie hanno reso possibile il lavoro a distanza, che presenta molti vantaggi per la conciliazione casa-lavoro, ma anche alcuni svantaggi, o addirittura pericoli. Fra questi il rischio di rimanere sempre connessi e di finire per lavorare anche nei fine settimana, durante le ferie o quando si è in malattia. Chat di ufficio, docenti o capi a cui è stato dato con leggerezza il nostro numero privato, email inviate agli orari più impensabili, sembrano premere per una risposta immediata. Non esiste nessun obbligo di questo tipo. Noi siamo impegnati nel garantire, attraverso il diritto alla disconnessione, la separazione dei due ambiti e chiediamo da tempo delle parole chiare in questo senso anche da parte dell’amministrazione.

DIFENDIAMO IL DIRITTO ALLA “DISCONNESSIONE”

IL 14, 15 E 16 APRILE VOTA E FAI VOTARE LA FLC CGIL

Elezioni RSU 2025: i candidati

Il 14, 15 e 16 aprile 2025 si vota per il rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie
Ecco chi sono i candidati della FLC CGIL Unimi:

AIROLDI ALBERTO
Funzionario Amministrativo
Ufficio Finanziamenti Commerciali e Centri di Ricerca
Via Festa del Perdono, 3
alberto.airoldi@unimi.it
Video di presentazione

ATZEI MONICA
Collaboratrice Amministrativa
Ufficio Archivi
Via Festa del Perdono, 7
monica.atzei@unimi.it
Video di presentazione

BIANCO GIOVANNI
Funzionario Amministrativo
COSP – Ufficio Stage
Via Santa Sofia, 9
giovanni.bianco@unimi.it
Video di presentazione

CAROTENUTO PIERPAOLO
Collaboratore Esperto Linguistico
SLAM – Centro Linguistico d’Ateneo
Piazza Indro Montanelli, 1
pierpaolo.carotenuto@unimi.it
Video di presentazione

CARRAPA SARA
Collaboratrice Amministrativa
Ufficio Facility Management
Via Sant’Antonio, 12
sarah.carrapa@unimi.it
Video di presentazione

FURNÒ MARCO
Operatore Tecnico
Ufficio Logistico Mercalli/Sant’Alessandro
Via Mercalli 21/Santa Sofia, 9/1
marco.furno1@unimi.it
Video di presentazione

GELMINI FABRIZIO
Funzionario Tecnico
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Via Mangiagalli, 25
fabrizio.gelmini@unimi.it
Video di presentazione

LANGUZZI PAOLA
Collaboratrice Tecnica
Ufficio Igiene e Sicurezza
Via Santa Sofia, 9
paola.languzzi@unimi.it
Video di presentazione

LONGHI ANNALISA
Funzionaria Tecnica
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Via Dell’Università, 6 – Lodi
annalisa.longhi@unimi.it
Video di presentazione

LO PRINZI DAVIDE
Collaboratore Amministrativo
Ufficio Segreteria Studenti di Studi Umanistici
Via Mercalli 21/Santa Sofia, 9/1
davide.loprinzi@unimi.it
Video di presentazione

MARCA ALESSANDRO
Collaboratore Tecnico
Ufficio Sistemi
Via G. Colombo 46
alessandro.marca@unimi.it
Video di presentazione

MARZULLI ROCCO
Collaboratore Amministrativo
Biblioteca di Scienze dell’Antichità e Filologia Moderna
Via Festa del Perdono, 7
rocco.marzulli@unimi.it
Video di presentazione

NALDI EZIO
Funzionario Tecnico
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali
Via G. Celoria, 2
ezio.naldi@unimi.it

PAGNOTTA FRANCESCO
Collaboratore Tecnico
Ufficio Gestione ICT Ambienti di Lavoro Direzioni e Centri
Via G. Colombo 46
francesco.pagnotta@unimi.it
Video di presentazione

PERANI TOMASO
Funzionario Amministrativo
Settore Progettazione della Ricerca
Via Festa del Perdono, 3
tomaso.perani@unimi.it
Video di presentazione

PUTRINO VINCENZA
Operatrice Tecnica
Ufficio Logistico Mercalli/Sant’Alessandro
Via Mercalli 21/Santa Sofia, 9/1
vincenza.putrino@unimi.it
Video di presentazione

TURRINI ELENA
Collaboratrice Amministrativa
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente
Via Celoria, 2
elena.turrini@unimi.it
Video di presentazione

SANTOVITO CRISTINA
Collaboratrice Amministrativa
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Via Festa del Perdono, 7
cristina.santovito@unimi.it
Video di presentazione

SPINOGLIO CHIARA
Collaboratrice Amministrativa
Ufficio Gestione Contratti e Subcontratti
Via S. Antonio, 12
chiara.spinoglio@unimi.it
Video di presentazione

VIMERCATI VALERIA
Collaboratrice Tecnica
Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche
Via Gian Battista Grassi, 74
valeria.vimercati@unimi.it
Video di presentazione

ZANUTTINI PAOLO
Funzionario Amministrativo
Dipartimento di Matematica Federigo Enriques
Via Saldini, 50
paolo.zanuttini@unimi.it
Video di presentazione

ZARANTONELLO MARINA
Collaboratrice Tecnica
Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità
Via Francesco Sforza, 35
marina.zarantonello@unimi.it
Video di presentazione

VOTARE PER LA RSU PER COMPENSARE I MAGRI STIPENDI NAZIONALI ED ESSERE PIU’ FORTI

I sindacati a livello nazionale stanno contrattando il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2022/2024 del comparto “Istruzione e Ricerca”. La prassi consolidata dei governi degli ultimi 30 anni di contrattare i CCNL quando sono già scaduti, è uno dei principali motivi per cui il potere d’acquisto dei lavoratori italiani sia quello cresciuto meno in Europa. Già i contratti vengono rinnovati in ritardo: quando poi vengono rinnovati, è fondamentale recuperare almeno l’inflazione per non produrre un arretramento reale degli stipendi.

PERCHÉ È IMPORTANTE VOTARE PER LA RSU. COME E QUANDO VOTARE: 14, 15 E 16 APRILE

Cos’è la RSU?

La RSU è la Rappresentanza Sindacale Unitaria e rappresenta i circa 2.100 lavoratori tecnici, amministrativi, bibliotecari, ausiliari, ospedalieri, CEL, che operano in Ateneo. L’attuale RSU è composta per metà (12 su 24) dai rappresentanti eletti nella lista CGIL.

Quando e come si vota per la RSU?

Si vota esclusivamente in presenza il 14, 15 e 16 aprile nei seggi dislocati presso la maggior parte delle sedi dell’ateneo. Non è previsto il voto telematico. Vota tutto il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario a tempo indeterminato e determinato. Si esprimono al massimo due preferenze nella lista sindacale prescelta. Non è previsto il voto disgiunto. Non è prevista alternanza di genere. C’è un quorum: il voto sarà valido solo se parteciperà il 50%+1 dei votanti.