RESOCONTO DEL SENATO STRAORDINARIO DEL 22 DICEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Rettore ha riferito della raccomandazione del Prefetto di iniziare le lezioni del secondo semestre dalle ore 10: pertanto i “blocchi orari”  giornalieri per le lezioni saranno 4 anziché 5. Con decreto rettorale, l’inizio del secondo semestre sarà spostato al 1 marzo. Se permarrà il sistema attuale che prevede la divisione dell’Italia in zone colorate per adottare le misure di contenimento della pandemia e se la Lombardia rimarrà zona gialla, dal 1 marzo potremo tornare alla didattica in presenza al massimo del 50% con priorità per gli studenti del primo anno sia delle lauree che delle lauree magistrali.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 10 DICEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

La seduta è durata quasi sei ore: l’assegnazione della gara per il Campus MIND a Rho-EXPO e il bilancio di previsione 2021 sono stati gli argomenti principali. In aperura il Rettore ha dato il benvenuto ai cinque nuovi rappresentanti degli studenti.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 10 NOVEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

I direttori di dipartimento prof.ri Cortesi. Gelmi, Montano e Gatta e il collega Johnny Masciullo, a cui do il mio benvenuto, sono i nuovi membri del Senato Accademico fino al termine del mandato del 30 settembre 2021.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 13 OTTOBRE

A cura di Davide Lo Prinzi
In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Rettore in apertura di seduta ha riferito della possibilità che le lezioni nel secondo semestre tornino ad essere svolte totalmente “a distanza”: ovviamente molto dipenderà dall’andamento della pandemia sul quale il nostro ex Direttore Generale Bergamaschi, ora Direttore Generale di A.T.S. Milano (Agenzia per la Tutela della Salute di Milano), si è dichiarato pessimista. E’ comunque verosimile che la modalità di lezioni in forma mista (a distanza ed in presenza) prosegua fino al primo semestre del prossimo anno accademico 2021/22.

RESOCONTO DEL SENATO STRAORDINARIO DEL 22 SETTEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi

In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Senato, appositamente riunitosi in seduta straordinaria, ha eletto i tre nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) tra i quali Andrea Cerini che era stato largamente il più votato nella consultazione tra il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.).

RESOCONTO DEL SENATO DEL 15 SETTEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi

In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

In apertura di seduta il Rettore ha fornito qualche dato su immatricolazioni ed iscrizioni totali. Al momento non sono statistiche certe: solo in ottobre avremo i primi dati definitivi. Vi dico soltanto che le iscrizioni totali al 14 settembre sono in netto aumento rispetto ad un anno fa; si registra anche un leggero aumento tra gli studenti internazionali. L’unica cosa su cui il Rettore si è sbilanciato è questa: il temuto tracollo delle iscrizioni non ci sarà.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 14 LUGLIO

A cura di Davide Lo Prinzi

In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Si sono chiuse le candidature per i tre nuovi componenti del Consiglio di Amministrazione (C.d.A.): un esterno, un docente, un collega del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.). Il 7 e 8 settembre il personale T.A.B. potrà esprimere, in via telematica, la propria preferenza per i candidati mentre il Senato nominerà i consiglieri verosimilmente entro la fine di settembre. Poco dopo ci sarà l’avvicendamento anche dei due componenti degli studenti e pertanto, entro fine anno, 5 membri su 11 saranno rinnovati. L’invito della C.G.I.L. a tutti è di votare perché si tratta di un passaggio determinante per la democrazia in Ateneo e per la dignità della nostra categoria, frutto del lungo percorso effettuato in Senato per la riforma dello Statuto d’Ateneo. Il Senato nel frattempo ha nominato la Commissione che verificherà la validità delle candidature presentate.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 16 GIUGNO

A cura di Davide Lo Prinzi

In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

La seduta “fiume” è durata più di 5 ore. La discussione ha toccato marginalmente anche la richiesta dell’Amministrazione di riaprire in presenza alcuni servizi come CASLOD, segreterie studenti e biblioteche. Il Rettore ha puntualizzato che, in quanto materia sindacale, l’argomento non potesse essere approfondito in Senato. Mi sono limitato a far notare una disparità di trattamento: la normativa vigente, già dal 18 maggio, prevede che gli esami possano essere svolti in presenza; presenza che alla docenza però in UniMi al momento non viene richiesta. Al termine della seduta, un rappresentante degli studenti ha espresso la richiesta di una riapertura totale delle biblioteche.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 12 MAGGIO

A cura di Davide Lo Prinzi

In collaborazione con il Comitato degli iscritti FLC-CGIL Università degli studi di Milano

Il Rettore in apertura di seduta ha confermato al Senato che la “fase 2” per l’emergenza coronavirus dovrebbe proseguire con le modalità attuali fino al 31 luglio. Bisognerà comunque seguire le future indicazioni che arriveranno dal Governo e dalla Regione. Per quanto riguarda il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.), la presenza in ufficio in questi primi giorni di “fase 2” è stata mediamente non superiore al 13%.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 15 E 16 APRILE

A cura di Davide Lo Prinzi in accordo e collaborazione con il Comitato degli Iscritti – FLC CGIL – Università degli Studi di Milano

La salute è la cosa più importante e viene prima di tutto: ma se il virus nuoce alla salute del corpo, il distanziamento sociale nuoce a quella dell’anima. In questa situazione di smarrimento, la speranza è sempre la stessa: che questa emergenza finisca il prima possibile.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 31 MARZO

A cura di Davide Lo Prinzi

“Il tempo si è fermato”, per citare il titolo del primo lungometraggio del grande Ermanno Olmi: è questa la mia sensazione (e, immagino, di molti di voi) in certi momenti della necessaria quarantena che stiamo vivendo. In realtà l’attività del Senato Accademico procede speditamente con il ricorso a sedute in video conferenza, così come altrettanto efficacemente procede il lavoro da remoto della maggior parte del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.).

RESOCONTO DEL SENATO DEL 26 FEBBRAIO E DEL 17 MARZO

A cura di Davide Lo Prinzi

Sono giorni difficili: sembra non finiscano mai. La preoccupazione per la salute di tutti, in particolare di chi è più debole, si aggiunge alle difficoltà causate dai necessari provvedimenti di restrizione delle libertà individuali: provvedimenti che, in Italia, nessuno stato democratico aveva mai adottato.

DIFENDI I TUOI DIRITTI – ISCRIVITI ALLA FLC CGIL!

Care colleghe, cari colleghi,
il 2019 è stato un anno molto intenso dal punto di vista sindacale e gli 8 accordi sottoscritti sono la dimostrazione che con impegno e perseveranza è possibile raggiungere obiettivi importanti. Ma l’attività sindacale in un grande Ateneo come il nostro non è fatta solo di contrattazione, ma anche di tante piccole cause individuali che un numero esiguo di colleghi segue dedicando il proprio tempo e le proprie energie con spirito volontaristico. È quindi fondamentale che l’attività di questi colleghi venga legittimata e rafforzata attraverso l’adesione di sempre più lavoratori al sindacato, perché la nostra unica vera forza è l’unità.

In allegato trovate il modulo da compilare e da recapitare sottoscritto a questo indirizzo di posta o, in originale, alla delegata per il nostro Ateneo: Sara Carrapa – Via Sant’Antonio 12.

RESOCONTO DEL SENATO STRAORDINARIO DEL 5 FEBBRAIO

A cura di Davide Lo Prinzi

Procede la discussione sul Regolamento Generale in Commissione Regolamenti. Ricordo che nel testo verranno definite le modalità di elezione del rappresentante del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.) in Consiglio di Amministrazione (C.d.A.), organo nel quale al momento non siamo rappresentati.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 14 GENNAIO

A cura di Davide Lo Prinzi

La seduta del Senato è stata preceduta dalla Commissione Regolamenti. Come ricorderete, il nostro nuovo Statuto era stato inviato al Ministero (recentemente scisso dal Governo in Scuola da una parte ed Università e Ricerca dall’altra) il quale ha fornito i propri rilievi chiedendo, una volta che sarà approvato dal Senato, anche l’invio del nuovo Regolamento Generale d’Ateneo già in fase di discussione in questi mesi.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 10 DICEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi

La seduta fiume è terminata in tarda serata ed è stata preceduta dalla Commissione Regolamenti nella quale si è discusso della possibilità di individuare o meno un numero massimo dei docenti afferenti al dipartimento (prima fissata in 90 ed ora eliminata nel nuovo Statuto) in modo che in futuro più dipartimenti possano ricostituirsi fondendosi: la discussione procederà in gennaio.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 15 OTTOBRE

A cura di Davide Lo Prinzi

Il Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) il 14 ottobre ha approvato il nuovo Statuto d’Ateneo. Pertanto il giorno successivo il Senato Accademico ha potuto ratificare definitivamente il testo finale (già votato nella seduta precedente) che ora verrà inviato al Ministero (M.I.U.R.) il quale dovrà dare la sua approvazione e fornire eventuali rilievi in 60 giorni. A quel punto il nuovo Statuto entrerà in vigore.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 17 SETTEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi

Dopo 9 mesi di confronti in Commissione per la revisione dello Statuto, martedì il Senato ha finalmente votato ed approvato le modifiche allo Statuto d’Ateneo. Ora il pacchetto di riforme passerà alla valutazione del Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) per poi tornare in Senato per la ratifica definitiva ed essere inviato al Ministero per l’approvazione ufficiale.

RESOCONTO DEL SENATO E DELLA COMMISSIONE PER LA REVISIONE DELLO STATUTO DEL 9 LUGLIO

A cura di Davide Lo Prinzi

Il Senato, che ha votato il bilancio consuntivo dell’anno 2018 (qui un mio approfondimento), è stato preceduto dall’ultima riunione della Commissione per la revisione dello Statuto nella quale si è tornati sulla nostra richiesta di una rappresentanza eletta a suffragio universale dal personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.) in seno al Consiglio di Amministrazione (C.d.A.): rappresentanza già presente nella maggioranza degli atenei pubblici. Il voto definitivo in Senato di tutte le proposte di riforma dello Statuto (vi ricordo anche la richiesta di aumento al 25% del nostro peso elettorale per il Rettore) sarà a settembre.

RESOCONTO DEL SENATO E DELLA COMMISSIONE PER LA REVISIONE DELLO STATUTO DELL’11 GIUGNO

A cura di Davide Lo Prinzi

La Commissione per la revisione dello Statuto ha concluso i suoi lavori. Verso la fine del mese il Rettore incontrerà i Direttori di Dipartimento e la Conferenza degli Studenti (che, come previsto dallo Statuto, possono proporre revisioni dello stesso) per esporre l’esito dei lavori: sarà l’occasione non per rimettere nuovamente in discussione gli argomenti già trattati dalla Commissione, ma solo per valutare eventuali proposte aggiuntive da discutere. Successivamente, tutti gli emendamenti discussi in Commissione verranno portati in votazione in Senato Accademico per il voto definitivo entro il termine dell’estate.