RESOCONTO DEL SENATO DEL 26 FEBBRAIO E DEL 17 MARZO

A cura di Davide Lo Prinzi

Sono giorni difficili: sembra non finiscano mai. La preoccupazione per la salute di tutti, in particolare di chi è più debole, si aggiunge alle difficoltà causate dai necessari provvedimenti di restrizione delle libertà individuali: provvedimenti che, in Italia, nessuno stato democratico aveva mai adottato.

DIFENDI I TUOI DIRITTI – ISCRIVITI ALLA FLC CGIL!

Care colleghe, cari colleghi,
il 2019 è stato un anno molto intenso dal punto di vista sindacale e gli 8 accordi sottoscritti sono la dimostrazione che con impegno e perseveranza è possibile raggiungere obiettivi importanti. Ma l’attività sindacale in un grande Ateneo come il nostro non è fatta solo di contrattazione, ma anche di tante piccole cause individuali che un numero esiguo di colleghi segue dedicando il proprio tempo e le proprie energie con spirito volontaristico. È quindi fondamentale che l’attività di questi colleghi venga legittimata e rafforzata attraverso l’adesione di sempre più lavoratori al sindacato, perché la nostra unica vera forza è l’unità.

In allegato trovate il modulo da compilare e da recapitare sottoscritto a questo indirizzo di posta o, in originale, alla delegata per il nostro Ateneo: Sara Carrapa – Via Sant’Antonio 12.

RESOCONTO DEL SENATO STRAORDINARIO DEL 5 FEBBRAIO

A cura di Davide Lo Prinzi

Procede la discussione sul Regolamento Generale in Commissione Regolamenti. Ricordo che nel testo verranno definite le modalità di elezione del rappresentante del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.) in Consiglio di Amministrazione (C.d.A.), organo nel quale al momento non siamo rappresentati.

AUTOSTRADE PER CHI?

La privatizzazione delle autostrade italiane è stata fallimentare, e oggi ben pochi riescono a sostenere il contrario. O meglio, è stata fallimentare per tutti tranne per chi ha intascato i lauti profitti garantiti dal regime di semi monopolio e dalla continua benevolenza da parte dei governi di vari colori che si sono succeduti. Si tratta, infatti, dell’ennesima storia bi-partisan: la privatizzazione venne decisa nella seconda metà degli anni Novanta dal governo Prodi (che detiene tuttora il record delle privatizzazioni italiane), realizzata dal successivo governo D’Alema, ma fu poi Berlusconi ad affidarne gran parte della gestione alla famiglia Benetton e, poi, a varare la “legge salva-Benetton” per permettere alla famiglia di evitare controlli e revisioni tariffarie. Fu poi Gentiloni a prorogare la concessione fino al 2042 (!).

RESOCONTO DEL SENATO DEL 14 GENNAIO

A cura di Davide Lo Prinzi

La seduta del Senato è stata preceduta dalla Commissione Regolamenti. Come ricorderete, il nostro nuovo Statuto era stato inviato al Ministero (recentemente scisso dal Governo in Scuola da una parte ed Università e Ricerca dall’altra) il quale ha fornito i propri rilievi chiedendo, una volta che sarà approvato dal Senato, anche l’invio del nuovo Regolamento Generale d’Ateneo già in fase di discussione in questi mesi.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 10 DICEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi

La seduta fiume è terminata in tarda serata ed è stata preceduta dalla Commissione Regolamenti nella quale si è discusso della possibilità di individuare o meno un numero massimo dei docenti afferenti al dipartimento (prima fissata in 90 ed ora eliminata nel nuovo Statuto) in modo che in futuro più dipartimenti possano ricostituirsi fondendosi: la discussione procederà in gennaio.

SABATO 26 14:30 IN PALESTRO CORTEO CONTRO LA GUERRA DELLA TURCHIA

Nei primi 10 giorni la guerra sporca della Turchia contro la Federazione della Siria del Nord e dell’Est ha fatto più di 200 vittime, oltre 600 feriti, quasi 300.000 sfollati. Obiettivi privilegiati non solo le Forze democratiche siriane, ma anche civili, strutture mediche, convogli umanitari e giornalisti. L’operazione militare turca contro il Rojava avviene con l’assenso degli Stati Uniti e della NATO, il tacito accordo con il regime di Assad, il patto di coesistenza con la Russia…..

RESOCONTO DEL SENATO DEL 15 OTTOBRE

A cura di Davide Lo Prinzi

Il Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) il 14 ottobre ha approvato il nuovo Statuto d’Ateneo. Pertanto il giorno successivo il Senato Accademico ha potuto ratificare definitivamente il testo finale (già votato nella seduta precedente) che ora verrà inviato al Ministero (M.I.U.R.) il quale dovrà dare la sua approvazione e fornire eventuali rilievi in 60 giorni. A quel punto il nuovo Statuto entrerà in vigore.

27 settembre, FLC CGIL aderisce al terzo Global Climate Strike e indice lo sciopero di tutti i settori della Conoscenza

Il 27 settembre, la Climate Action Week, settimana di mobilitazione sul tema della crisi climatica culminerà nel terzo Global Climate Strike, lo sciopero per il clima. La FLC CGIL, che già lo scorso marzo ha sostenuto le mobilitazioni degli studenti legate al Friday for Future, indice per il 27 settembre lo sciopero di tutti i settori della Conoscenza e partecipa a tutte le iniziative organizzate in occasione di questo terzo Climate Strike.

RESOCONTO DEL SENATO DEL 17 SETTEMBRE

A cura di Davide Lo Prinzi

Dopo 9 mesi di confronti in Commissione per la revisione dello Statuto, martedì il Senato ha finalmente votato ed approvato le modifiche allo Statuto d’Ateneo. Ora il pacchetto di riforme passerà alla valutazione del Consiglio di Amministrazione (C.d.A.) per poi tornare in Senato per la ratifica definitiva ed essere inviato al Ministero per l’approvazione ufficiale.

RESOCONTO DEL SENATO E DELLA COMMISSIONE PER LA REVISIONE DELLO STATUTO DEL 9 LUGLIO

A cura di Davide Lo Prinzi

Il Senato, che ha votato il bilancio consuntivo dell’anno 2018 (qui un mio approfondimento), è stato preceduto dall’ultima riunione della Commissione per la revisione dello Statuto nella quale si è tornati sulla nostra richiesta di una rappresentanza eletta a suffragio universale dal personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.) in seno al Consiglio di Amministrazione (C.d.A.): rappresentanza già presente nella maggioranza degli atenei pubblici. Il voto definitivo in Senato di tutte le proposte di riforma dello Statuto (vi ricordo anche la richiesta di aumento al 25% del nostro peso elettorale per il Rettore) sarà a settembre.

RESOCONTO DEL SENATO E DELLA COMMISSIONE PER LA REVISIONE DELLO STATUTO DELL’11 GIUGNO

A cura di Davide Lo Prinzi

La Commissione per la revisione dello Statuto ha concluso i suoi lavori. Verso la fine del mese il Rettore incontrerà i Direttori di Dipartimento e la Conferenza degli Studenti (che, come previsto dallo Statuto, possono proporre revisioni dello stesso) per esporre l’esito dei lavori: sarà l’occasione non per rimettere nuovamente in discussione gli argomenti già trattati dalla Commissione, ma solo per valutare eventuali proposte aggiuntive da discutere. Successivamente, tutti gli emendamenti discussi in Commissione verranno portati in votazione in Senato Accademico per il voto definitivo entro il termine dell’estate.

RESOCONTO DEL SENATO E DELLE COMMISSIONI PER LA REVISIONE DELLO STATUTO DEL 28 MAGGIO E 3 GIUGNO

A cura di Davide Lo Prinzi

La Commissione del 3 giugno (che è ormai la penultima in programma) è stata emblematica di come ci sia un gruppo di docenti, più o meno apertamente, ostile alle rivendicazioni del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.).

RESOCONTO DELLA COMMISSIONE PER LA REVISIONE DELLO STATUTO DEL 21 MAGGIO

A cura di Davide Lo Prinzi

Nuova puntata per la revisione dello Statuto. Riuscirà il nostro Ateneo ad avere una rappresentanza eletta a suffragio universale del personale tecnico, amministrativo e bibliotecario (T.A.B.) in seno al Consiglio di Amministrazione (C.d.A.)?