La FLC-CGIL, insieme all’Associazione “NonUnoDiMeno”, hanno presentato un ricorso al TAR contro l’ennesimo attacco al diritto allo studio perpetrato dalla Regione Lombardia.
Il TAR si è espresso e, in base a quanto riconosciuto al paragrafo 4.4 della sentenza nr. 00859 del 28/1/2014 già esecutiva, i genitori con figli iscritti alla scuola primaria o secondaria statale che hanno ottenuto il contributo per il “sostegno al reddito” per l’anno scolastico 2013/2014 hanno diritto ad un’integrazione dello stesso contributo, per allinearlo a quanto percepito, nello stesso anno scolastico, dagli studenti delle scuole private paritarie.
Dopo la parziale vittoria e la sentenza esecutiva del TAR, che sancisce l’ingiustificabilità della differenza di trattamento, l’assessorato all’istruzione dichiara risolta la questione ed eliminata ogni forma di disparità. I fatti però parlano diversamente: gli studenti delle scuole statali che hanno richiesto il sostegno al reddito per l’anno precedente si trovano, di fatto, ancora in una situazione di dislivello economico e sociale, di welfare e diritto allo studio, tutt’altro che sanato!
Per questo chiediamo l’applicazione della sentenza: alle 200.000 famiglie che hanno fatto richiesta di sostegno al reddito in quanto a loro spetta un risarcimento che può andare dai 340 ai 670 euro per raggiungere la cifra erogata agli studenti delle paritarie.
L’appello è quindi di partecipare a questa class-action e fare ricorso per rivendicare il sistema di welfare e diritto allo studio che da anni reclamiamo.
La FLC CGIL e l’Associazione “NonUnoDiMeno” hanno attivato su tutto il territorio regionale sportelli per offrire informazioni e sostegno a genitori e studenti per la compilazione dell’istanza attraverso la seguente procedura:
- Recarsi agli sportelli per presentare l”istanza alla Regione Lombardia da parte delle famiglie con figli alle scuole statale che hanno ricevuto il sostegno al reddito lo scorso anno (a.s. 2013/2014);
- Documenti richiesti da allegare all’istanza:
- Certificazione ISEE;
- Documentazione del contributo (sostegno al reddito) ricevuto lo scorso anno (in caso mancante si può richiedere al Comune di residenza);
- Consegnare l’istanza presso l’ufficio protocollo della Regione Lombardia, Viale Francesco Restelli, 2 (Palazzo Lombardia)
oppure
Inviare l’istanza compilata e i documenti allegati con Raccomandata con ricevuta di ritorno da parte della famiglia al seguente indirizzo:
“Al Presidente pro tempore della Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia, n. 1 20124 Milano”
avendo cura di conservare scrupolosamente la ricevuta di invio della raccomandata.
ORARI SPORTELLO PRESSO CAMERA DEL LAVORO, C.SO DI P.TA VITTORIA, 43
LUNEDI’ 15-17.30
MARTEDI’ 10-12.30
GIOVEDI’ 15-17.30
Si raccomanda, per sicurezza, di recarsi allo sportello con un certo anticipo rispetto all’orario di chiusura indicato.